Auto e Piloti del Minardi Team
/da Redazione2006
Modello: Lola B02/50
Piloti: Rodriguez – Caceres – Tuka Rocha – Rigon – Ippoliti – Nunes
Motore: Zytek V8
Dir. Tecnico: Breda
Gomme: Michelin
2005
Modello: PS05
Piloti: Albers – Doornbos – Friesacher – Toccacelo
Motore: Cosworth TJ2005 Series 10
Dir. Tecnico: Tredozi
Gomme: Bridgestone
2004
Modello: PS04B
Piloti: Bruni – Baumgartner
Motore: Cosworth Racing CR-3L
Dir. Tecnico: Tredozi
Gomme: Bridgestone
2003
Modello: PS03
Piloti: Verstappen – Wilson – Kiesa
Motore: Cosworth Racing CR-3
Dir. Tecnico: Tredozi
Gomme: Bridgestone
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
Modello: M195/B
Piloti: Lavaggi – Fisichella – Lamy – Marques
Motore: V8 Cosworth
Dir. Tecnico: Tredozi – Gennari
Gomme: Goodyear
1995
1994
1993
Modello: M193
Piloti: Fittipaldi – Barbazza – Martini – Gounon
Motore: V8 Cosworth
Dir. Tecnico: Costa
Gomme: Goodyear
1992
Modello: M192/L + M192
Piloti: Morbidelli – Fittipaldi – Zanardi
Motore: V12 Lamborghini
Dir. Tecnico: Costa
Gomme: Goodyear
1991
Modello: M191
Piloti: Martini – Morbidelli – Moreno
Motore: V12 Ferrari
Dir. Tecnico: Costa
Gomme: Goodyear
1990
Modello: M190
Piloti: Martini – Barilla – Morbidelli
Motore: V8 Cosworth Mader
Dir. Tecnico: Costa
Gomme: Pirelli
1989
1988
1987
1986
Modello: M185/B + M186
Piloti: De Cesaris – Nannini
Motore: V6 M. Moderni
Dir. Tecnico: Caliri
Gomme: Pirelli
1985
Modello: M185
Piloti: Martini
Motore: V8 Cosworth – V6 M. Moderni
Dir. Tecnico: Caliri
Gomme: Pirelli
Gian Carlo Minardi
/da RedazioneData di nascita: 18 settembre 1947
Luogo di nascita: Faenza (Ravenna)
Nazionalità: Italiana
Stato civile: Sposato con Mara, un figlio Giovanni
Residenza: Faenza (Ravenna)
Hobbies:Calcio, Auto Storiche
Email: gcminardi@minardi.it
Gian Carlo Minardi è cresciuto in mezzo alle automobili: la sua famiglia ha gestito, infatti, una concessionaria Fiat dal 1927 al 1999. La passione per le corse gli fu trasmessa senza dubbio dal padre Giovanni che nel 1948 costruì la GM 75, una piccola biposto spinta da un motore 6 cilindri di 750 cc, progettato insieme all’ Ing. Oberdan Golfieri. Dopo una breve parentesi come Pilota di corse in salita, una esperienza rallystica, alla guida di una Fiat 124, ed alcune partecipazioni a raduni per auto storiche, il giovane Minardi appende il casco al chiodo per occuparsi, su sollecitazione di amici, della nascente Scuderia del Passatore, team romagnolo che militava nelle formule minori. Dal 1972 al 1974 il team conquista ottimi risultati nella Formula Italia: il pilota Giancarlo Martini è vice-campione italiano nel ’72 e campione nel ’73.
Ribattezzato Scuderia Everest, il team partecipa al Campionato Europeo di Formula Due nel 1975 e nel 1976, con una March BMW. In queste stagioni debuttano con la Scuderia Everest Piloti come Martini, Leoni. Nel 1975, parallelamente, inizia una collaborazione con la Ferrari. La profonda stima e simpatia da parte del Commendatore Enzo Ferrari nei confronti di Gian Carlo Minardi si trasformò nell’affidamento alla Scuderia Everest di una Ferrari 312/B3 di F1 per svezzare giovani talenti dell’automobilismo italiano.
Nel 1977 la Ferrari concede alla squadra faentina i motori Dino V6, che equipaggiano le Ralt F.2 prima e le Chevron nel 1978 poi. Piloti Brancatelli, Leoni, Guerra e De Angelis.
Minardi diventa lui stesso costruttore nel 1979, dando vita al Minardi Team. Seguono quattro brillanti stagioni in Formula 2 caratterizzate da buoni piazzamenti e da una vittoria della gara europea a Misano nel 1981. Pilota Michele Alboreto.
Nel 1985 la Minardi fa il suo debutto in Formula Uno. Nel 1991 la Ferrari annuncia che avrebbe fornito alla Minardi i suoi motori V12. Era la prima volta che ad un team privato veniva concesso l’uso di motori “Ferrari” e non c’era da sorprendersi che la scelta fosse ricaduta su Minardi al quale Enzo Ferrari era legato da profonda simpatia.
Nel 1994, per garantire la sopravvivenza del team, Minardi si accorda con la Scuderia Italia. Due anni dopo il pacchetto di maggioranza della società viene acquisito da Gabriele Rumi e Flavio Briatore. Gian Carlo Minardi lavora fianco a fianco con Gabriele Rumi nelle vesti di direttore generale del team fino alla fine della stagione 2000.
Nel gennaio 2001 la maggioranza azionaria del Minardi Team passa all’australiano Paul Stoddart.
Con la cessione a Red Bull avvenuta nel 2005, termina l’avventura di Gian Carlo Minardi in Formula 1, dopo 21 anni e 340 Gran Premi.
Attualmente Gian Carlo Minardi gestisce attività di consulenza nel settore sportivo automobilistico per conto della ACI-CSAI (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana), ed è opinionista sportivo per varie testate giornalistiche e televisive.
Contatti
/da RedazioneGian Carlo Minardi
Per contattare Gian Carlo Minardi e il Minardi Team scrivi a
gcminardi@minardi.it
GEAR
Per contattare GEAR scrivi a
info@gearsrl.it
Media e Ufficio Stampa
Per contattare la Redazione di minardi.it scrivi a
media@minardi.it
Utilizza questo modulo per richiedere informazioni riguardanti il sito o informazioni di carattere generale (piloti, scuderie, foto, video e servizi). Tutti i campi del modulo sono obbligatori
Nota informativa sul trattamento dei dati personali
La compilazione del modulo autorizza formalmente il trattamento dei dati personali; nel rispetto del decreto legislativo n.196/2003.
Gian Carlo Minardi tra F3 Italia e Formula 1
/in News /da RedazioneIl Campionato Italiano di Formula 3 si avvia a vivere la sua seconda stagione dopo le grandi novità introdotte lo scorso anno con il debutto della nuova monoposto firmata Dallara spinta dal propulsore FTP e con in palio un montepremi di 226.000€ e il test al volante della Ferrari F1 per i primi tre classificati. Tutto questo ha permesso di attirare verso di se nomi prestigiosi.
Concorso: Disegna la livrea 2009 del team Minardi by Corbetta Competizioni
F1 – Gian Carlo Minardi “Con queste regole non c’è spazio per i giovani”
F1: Gian Carlo Minardi analizza i primi test delle scuderie
Continua a leggere
Team Minardi by Corbetta Competizioni in azione a Misano
/in News /da RedazioneDomani e venerdì (5 e 6 febbraio) il Team Minardi by Corbetta Competizioni scenderà in pista per il primo test targato 2009, in preparazione della nuova stagione sportiva nei Campionati Italiani di Formula 3 Italia e Formula Azzurra – Trofeo Michele Alboreto –
F1 – Gian Carlo Minardi “Con queste regole non c’è spazio per i giovani”
Concorso: Disegna la livrea 2009 del team Minardi by Corbetta Competizioni
F1: Gian Carlo Minardi analizza i primi test delle scuderie
Continua a leggere
F1 – Gian Carlo Minardi “Con queste regole non c’è spazio per i giovani”
/in News /da RedazioneLa diminuzioni dei costi è sempre un tema di grande attualità in Formula 1, soprattutto in questo periodo di crisi economica. Negli ultimi anni Bernie Eccleston ha cercato di far diminuire i costi in Formula 1, proponendo anche un tetto ai budgets dei team o addirittura budgets uguali per tutti. Proprio in questi giorni sembra invece aver fatto marcia indietro, lasciando campo libero ai team purchè questi si impegnino a rimanere in F1 per un lungo periodo
Concorso: Disegna la livrea 2009 del team Minardi by Corbetta Competizioni
F1: Gian Carlo Minardi analizza i primi test delle scuderie
F1 – Gian Carlo Minardi analizza le prime uscite dei team
/in News /da RedazioneIl 60° campionato mondiale di Formula 1 è ufficialmente iniziato con i primi test: mentre la Ferrari con la neonata F60 ha preferito girare sul circuito di casa del Mugello, gli avversari di casa Toyota, McLaren, Renault e BMW hanno preferito battezzare le loro nuove monoposto sul circuito portoghese di Portimao. Insieme a loro anche la Scuderia Toro Rosso, in versione però 2008.
Continua a leggere
Minardi by Corbetta Competizioni e Mirko Torsellini insieme in Formula Azzurra
/in News /da RedazioneIl Team Minardi by Corbetta Competizioni è lieto di annunciare il suo primo portabandiera nell’ormai prossimo Campionato Italiano di Formula Azzurra – Trofeo Michele Alboreto. – che partirà ufficialmente il 29 marzo sul tracciato romano di Vallelunga: si tratta di Mirko Torsellini, classe 1993 di Siena.
Continua a leggere
F1 – Gian Carlo Minardi parla del Mondiale che verrà
/in News /da RedazioneCon il nuovo anno sono tornati ad accendersi i riflettori sulle scuderie che daranno vita al 60° Mondiale di F1, caratterizzato di numerose novità tecnico-sportive. Ad oggi solo tre scuderie hanno svelato le nuove monoposto: Ferrari F60, Toyota TF109 e McLaren MP4-24. Come non succedeva da molti anni, i test invernali diventeranno fondamentali per mostrare i veri valori delle monoposto, in quanto i team non avranno più a disposizione i prove nel corso della stagione per recuperare il gap con gli avversari. Continua a leggere
F1 – Gian Carlo Minardi “I team privati non sono mai stati ascoltati”
/in News /da RedazioneLa stagione di Formula 1 era iniziata con l’ennesimo campanello d’allarme dovuto ai costi esorbitanti della massima serie automobilismo: la vittima, l’ultima arrivata nel grande circus, ovvero la scuderia giappone Super Aguri. Il 2008 si sta invece concludendo con l’uscita di scena di un importante costruttore come la Honda portando così a 9 il numero dei team.
Continua a leggere
F. Azzurra – F.3 Italia: In calendario torna Imola
/in News /da RedazioneIl 2009 è ormai e alle porte e con lui anche la nuova stagione sportiva dei Campionati Italiani targati ACI Sport. Anche la prossima stagione i colori giallo blu del team Minardi by Corbetta Competizioni coloreranno gli autodromi nazionali più importanti, grazie alla partecipazione nei campionato di F. Azzurra – Trofeo Michele Alboreto – e F3 Italia.
Continua a leggere