F1 | Il Circus arriva in Messico, mentre Sepang pensa di lasciare

A sette giorni dall’ennesima doppietta targata Mercedes nel Gp USA, il Circus della F1 fa il suo ritorno all’Autódromo Hermanos Rodríguez, per la sua seconda edizione dopo il restyling e il rientro nel mondiale.

Si arriva in un paese molto vicino al motorsport, che dodici mesi fa ha accolto in grande stile il ritorno del campionato riempiendo gli spalti. Speriamo che questo trend possa continuare a lungo poiché, purtroppo, in giro si sentono suonare campane a morto. L’ultimo campanello d’allarme arriva dalla Malesia, Sepang Circuit, i cui organizzatori stanno pensando di non rinnovare l’accordo.

E’ un segnale poco rassicurante poiché parliamo di un evento supportato dallo Stato e non dal pubblico pagante. Al momento non vedono nel ritorno dell’audience televisivo e mediatico un buon investimento per lo sviluppo del paese.

Essendo posizionato a 2300 metri di altitudine, i team dovranno lavorare sul bilanciamento della vettura poiché l’aria rarefatta influenza negativamente l’aerodinamica e sul setup della centralina e sulla carburazione. Inoltre è caratterizzato da un lungo rettilineo iniziare e da una parte mista che sollecita anche la meccanica con oltre 5500 cambiate nell’arco del gran premio. L’anno scorso Nico Rosberg aveva dato inizio ad una striscia di vittorie, nonostante il titolo già assegnato ad Hamilton, proseguito anche in questa stagione. Ventisei lunghezze separano Hamilton dal tedesco quando mancano solamente tre appuntamenti alla fine. Per laurearsi campione a Rosberg bastano, si fa per dire, altrettanti secondi posti. Sarà una bella lotta tra i due portacolori di casa Mercedes, che vuole provare a battere tutti i record.

Nonostante i proclami, non credo che la Ferrari possa recuperare i cinquantatré punti che la separano dalla Red Bull, nella ricorsa al secondo posto nel mondiale costruttori, così come Daniel Ricciardo potrà iniziare a festeggiare il suo terzo posto tra i piloti.

Come successo ad Austin, gli pneumatici e le strategie avranno un ruolo importante. La Pirelli porterà per la prima volta le SuperSoft, insieme alle Soft e Medium. Ancora una volta la Ferrari ha deciso di puntare sulle mescole più soffici, portando sei set di SuperSoft come la Red Bull, una in più rispetto alla Mercedes. Cinque set di Soft per Raikkonen contro i quattro di Vettel che avrà un set in più di medium rispetto al compagno (2 medium). Nico Rosberg predilige le mescole a banda bianca (medium) con quattro set, contro le tre di Hamilton. C’è da dire che la Mercedes ha dimostrato di sapersi adattare molto bene a qualsiasi soluzione. Strategia uguale per Ricciardo e Verstappen con tre medium, quattro soft e sei supersoft.

Non ci resta che guardare la gara che scatterà alle ore 20.00 (ora italiana)

F1 | Gp USA – Il PUNTO di Gian Carlo Minardi

[media id=210 width=600 height=400]

Un Gran Premio che ha stravolto le previsioni della vigilia coi ritiri in casa Red Bull e Ferrari. C0m’era prevedibile Lewis Hamilton sta giocando tutte le sue corte per provare a ribaltare una situazione che lo vede inseguire il suo compagno, conquistando la sua cinquantesima vittoria proprio davanti a Nico Rosberg che col 54esimo podio raggiunge Niki Lauda.

Una Ferrari che, indipendentemente dai giri veloci arrivati grazie alla scelta delle gomme, si conferma terza forza del mondiale dietro a Mercedes e Red Bull. Sfruttando il problema tecnico capitato a Verstappen, avrebbe potuto rosicchiare qualche punto alla Red Bull, vanificato dall’errore al pist-stop di Kimi Raikkonen. Al limite del regolamento l’azione del finlandese, che è rientrato in corsia box in retromarcia.

Bella la gara di Fernando Alonso che chiuda al quinto posto, davanti ai diretti avversari della Toro Rosso. Ha guidato con grinta, segnando diversi giri veloci in successione. Nonostante le difficoltà in rettilineo ha portato a casa un risultato prezioso per la McLaren-Honda.

Un Gran Premio stravolto nelle strategie. Le gomme non hanno risposto come ci si aspettava e i team hanno cambiato i programmi in corsa. In casa Ferrari hanno usato anche le mescole Medium.

Ci aspettano ancora tre gare e potremo arrivare all’ultimo appuntamento con ancora il titolo da assegnare in casa Mercedes.  Abbiamo visto in azione la virtual safety-car, ma continuo a trovare discutibile questo sistema di sicurezza. Diversi piloti ne hanno tratto beneficio, tra cui anche Rosberg. Avrei visto meglio la classica vettura di sicurezza. Con questo vi auguro una buona notte e vi do appuntamento in Messico

F1 | Gp America – Presentazione

Entriamo nella parte incandescente del calendario con solamente quattro appuntamenti alla bandiera a scatti. Ogni gara potrebbe essere decisiva per Nico Rosberg e Lewis Hamilton. I trentatré punti di vantaggio su Hamilton sono un vantaggio molto importante per Nico, anche sotto l’aspetto psicologico poiché gli bastano quattro secondi posti per laurearsi campione del mondo. Con la macchina che si ritrova tra le mani, salvo problemi di affidabilità, è un risultato più che raggiungibile. In casa Mercedes continueranno a giocare in difesa sul fronte dei motore, essendosi già aggiudicati il titolo costruttori (per il terzo anno di fila).

L’anno scorso il fine settimana è stato condizionato fortemente dalla pioggia (il Q3 non si è corso), creando non pochi danni agli organizzatori. Nonostante sia inserito in calendario senza alcun asterisco, Austin è uno di quei circuiti in difficoltà per il proseguimento. Gli auguro un fine settimana sereno (sotto tutti i profili).

E’ una pista molto selettiva dove il motore resta al massimo per il 60% del giro e la safety-car è una variabile da tenere conto. Sul fronte delle strategie Mercedes, Ferrari e Red Bull hanno puntato su mescole diverse. La Ferrari punta con decisione sulle Supersoft portando sette set per ciascun pilota, contro i sei di casa Mercedes e Red Bull. Una sola mescola di Medium, contro i quattro in casa Red Bull e tre per Hamilton e due per Rosberg. Cinque Soft per Vettel , Raikkonen e Rosberg, quattro per Hamilton e tre per la coppia Ricciardo/Verstappen.

Dopo il quarto e quinto posto conquistato in Giappone, in casa Ferrari dovranno guardarsi dalla Red Bull. Il silenzio che avvolge la struttura di Maranello è sinonimo di nervosismo. L’anno scorso Seb era riuscito a chiudere alle spalle delle Mercedes, stando davanti alla Toro Rosso di Verstappen e Force India di Perez. Occhi puntati anche su Hamilton, dopo le sparate al team, e sul Mercato Piloti.

Hulkenberg passerà in Renault nel 2017, che vedrà l’arrivo dal 18enne Lance Stroll (la cui firma arriverà a novembre al raggiungimento della maggiore età) in Williams. Mi auguro di vedere anche la bandiera italiana…

F1 | Gp Giappone – IL PUNTO di Gian Carlo Minardi

[media id=209 width=600 height=400]

La sveglia alle 7.00 del mattino è stata ripagata con un Gran Premio vivo e ricco di sorpassi, indipendentemente dal DRS. E’ la conferma che quando il Circus arriva su circuiti veri che, oltre alle difficoltà aggiungono anche l’incognita del rischio, assistiamo a gare stupende

Ancora una volta Lewis Hamilton ha “ciccato” la partenza favorendo così la fuga del poleman Nico Rosberg che ha gestito senza rischi la corsa mettendo un importante sigillo su quello che potrebbe essere il suo primo titolo mondiale. Ha portato il vantaggio sul suo compagno a 33 punti. Un bel bottino che gli permette di poter gestire il risultato, arrivando quattro volte secondo nelle altrettante gare che restano alla fine.

Da parte sua l’inglese si è reso protagonista di una bella rimonta, chiudendo al terzo posto, supporto da un’ottima Mercedes. Bella prestazione per Verstappen e per il duo di casa Ferrari, Vettel e Raikkonen, che hanno visto vanificare la prestazione in qualifica (terzo e quarto posto) rispettivamente per l’errore commesso in Malesia e per la sostituzione del cambio. Diversamente avrebbero potuto inserirsi nella lotta per la seconda posizione.

Abbiamo sentito diversi piloti lamentarsi per il troppo tempo perso nei doppiaggi, ma quando corri su tracciati al limite della larghezza e dov’è facile commettere errori, bisogna metterlo in conto. I campioni si vedono anche in queste situazioni. I doppiati stanno facendo la loro gara e potrebbero essere in bagarre.

Ora tutti ad Austin, prima di arrivare in Messico, Brasile e Abu Dhabi per il gran Finale

F1 | Gp Giappone – Presentazione

A una settimana dagli episodi di Sepang e dalla doppietta targata Red Bull, la Formula 1 arriva in Giappone su una pista storica e tecnica come Suzuka con poche vie di fughe dove ogni errore può costare caro ai piloti. Si arriva a casa della Honda che, forte della bella prestazione di Alonso e Button in Malesia, insieme ad una McLaren in crescita proverà a conquistare altri preziosi punti in vista di un 2017 maggiormente ricco di soddisfazioni.

Un plauso speciale bisogna farlo al pubblico giapponese che, da sempre, riempie gli spalti dimostrando un grande affetto nei confronti del Circus e, anche, del Minardi Team. Dopo la scomparsa di Ayrton Senna l’audience ha accusato un calo, ma un po’ alla volta stanno ritrovando  i fasti di un tempo.

Questo fine settimana toccheremo quota meno cinque gran premi alla conclusione del Mondiale, che vede Nico Rosberg davanti ad un Lewis Hamilton molto nervoso. Le dichiarazioni nel post-Sepang dell’inglese sono vergognose. E’ inaccettabile un attacco così verso il suo datore di lavoro. L’inconveniente potrebbe essere invece causata da alcuni test in vista della prossima stagione, rivolti soprattutto verso i lubrificanti.

In casa Ferrari Sebastian Vettel pagherà tre posizioni di penalità sulla griglia per il contatto al via. E’ il minimo che poteva ricevere dai commissari.  Una Ferrari che in questo finale di stagione sta dimostrando tutti i suoi limiti, non solo nei confronti della Mercedes. In Malesia Kimi Raikkonen, col quarto posto, ha raccolto il massimo e lo si è intuito anche dai team-radio tra pilota e muretto.

Sul fronte delle gomme, Pirelli porterà le mescole Hard, Medium e Soft. La Ferrari punta con decisione sulle soft con nove set a testa per Vettel e Raikkonen, contro gli otto set per Hamilton e Rosberg e sei in casa Red Bull. Soluzioni diverse in casa Mercedes con tre set di hard e due di medium per Hamilton contro le due hard e tre medium per Rosberg. Una sola mescola bianca medium per Vettel e tre rosse hard. Due set di hard e medium per il finlandese. Un’altra componente potrà essere il meteo, ancora molto variabile con temperature intorno ai 20°C e possibilità di pioggia per la giornata di sabato.

Ci sono tutte le caratteristiche per vivere una gara interessante su un circuito storico e tecnico con diverse possibilità di sorpasso, la lotta in casa Mercedes con un Hamilton nervoso e determinato e prendersi la rivincita e una Ferrari chiamata a rispondere dopo il quarto posto di Kimi Raikkonen e l’errore in partenza di Vettel.

F1 | Gp Malesia – IL PUNTO “Vergognoso il penalty a Rosberg. Vettel da penalizzare*”

Sembrava una gara anomala, ma la Formula 1 ha dimostrato di essere uno sport imprevedibile sia per  le altissime temperature che hanno condizionato le strategie sia per la debacle di Hamilton, che ci ha regalato un bellissimo duello in casa Red Bull tra Daniel Ricciardo e Max Verstappen, concluso con la vittoria dell’australiano davanti al giovanissimo compagno che aveva chiesto strada.

A Sepang la Red Bull ha consacrato la seconda posizione nel mondiale ai danni di una Ferrari che si è trovata a lottare con la sola macchina di Kimi Raikkonen. Il primo colpo di scena è arrivato a pochi metri dal via con l’entrata rovinosa di Sebastian Vettel. Il ferrarista, oltre a rovinare la sua corsa, ha condizionato pesantemente la domenica di Nico Rosberg, costretto a rimontare dal fondo. Ora sono curioso di vedere quale sarà la decisione dei commissari* nei confronti del ferraristi perché dopo l’episodio di Spa-Francorchamps, ha danneggiato nuovamente la corsa di un collega al via.

Vergognoso il penalty di 10” attribuiti a Rosberg per il sorpasso ai danni di Kimi Raikkonen. E’ stato un semplice contatto di gara. Se arriviamo a penalizzare queste azioni, allora vogliamo veramente la morte della Formula 1. In questo momento c’è un forte bisogno di questi duelli. Sono vitali per la sopravvivenza. Non è la prima volta che i commissari usano la mano pesante nei confronti del tedesco di casa Mercedes, condizionando il mondiale. Troppo spesso si usano due pesi e due misure. Per sua fortuna è riuscito ad accumulare un gap nei confronti di Raikkonen superiore ai 10” rendendo vano il penalty e l’inconveniente a Lewis, tradito dall’affidabilità, ha reso parziali giustizia.  Un terzo posto che si tramuta in punti importanti in ottica mondiale.

Bella gara per Kimi Raikkonen, conclusa col quarto posto. Il finlandese ha dato il massimo e questa è la reale posizione della Ferrari. Da incorniciale la corsa di Fernando Alonso, che dall’ultima fila ha chiuso al settimo posto a dimostrazione di una McLaren-Honda in forte ascesa. Un bel biglietto da visita per la gara di casa  dei giapponesi in programma solamente tra sette giorni a Suzuka.

Prima di salutarvi voglio fare i complimenti ad Antonio Giovinazzi, nuovo leader della GP2 Series quando manca solamente un appuntamento in calendario, autore della vittoria in gara-1 e del quarto posto in gara-2, vinta da Luca Ghiotto davanti a Raffaele Marciello. Week-end sfortunato in GP3 Series per Antonio Fuoco, condizionato da una foratura. Si chiude quindi un altro fine settimana positivo per l’ACI Team Italia

* I commissari, a gara finita, hanno penalizzato Sebastian Vettel che perderà tre posizioni sulla griglia di partenza tra una settima in occasione del Gran Premio del Giappone

F1 | Gp Malesia – Presentazione

La Formula 1 arriva in Malesia che dal 1999 ospita un appuntamento del Mondiale. I due rettilinei sono i segni tangibili di Sepang, in cui la Mercedes potrà scatenare tutta la sua cavalleria (1000 cv rilevati, 980 cv dichiarati da Toto Wolff), prima delle altrettante importanti  staccate. Si arriva alla parte mista dov’è importante trovare il giusto equilibrio tra aerodinamica e scorrevolezza in curva.

Sarà un Gran Premio tattico e impegnativo a causa delle alte temperature, anche se le forti precipitazioni non sono così sporadiche in questo periodo dell’anno. Strategie ancora una volta differenti in casa dei tre top team sul fronte gomme, con la Mercedes e Ferrari che porteranno sette set di Soft per ciascun pilota, ma Hamilton potrà contare su tre Hard, così come Raikkonen, contro i due set “rossi” di Rosberg e Vettel.  In casa Red Bull, Ricciardo e Verstappen hanno optato per una soluzione di 3 Hard, 4 Medium e 6 Soft.

Sarà una gara che potrebbe darci qualche indicazione in più sulla lotta per il titolo tra Hamilton e Rosberg, staccati l’uno dall’altro di appena otto punti dopo quindici appuntamenti. Forte del successo di quindici giorni fa, il tedesco si è portato in vantaggio sul compagno mentre la Ferrari, dopo la vittoria targata 2015 con Sebastian Vettel (che ha portato a sette i sigilli totali del Cavallino in Malesia) dovrà cercare di recuperare qualche punto sulla Red Bull. Proseguirà anche la lotta per il quarto posto tra Williams e Force India.

Per la seconda volta, vedremo sicuramente in pista la nuova proprietà della Formula 1, dopo il debutto a Singapore. Come hanno già dichiarato puntano ad una Formula 1 legata a grandi eventi, orientata verso le grandi capitali mondiali. A mio avviso bisognerebbe, soprattutto, ricedere in modo radicale i regolamenti, per rendere le corse più spettacolari.

[media id=207 width=600 height=400]

 

F1 | Gp Singapore – IL PUNTO

Nel fine settimana del suo 200°Gran Premio, Nico Rosberg vince il Gran Premio di Singapore, in volata, davanti a Daniel Ricciardo e a Lewis Hamilton. Con questo successo il tedesco di casa Mercedes si porta al comando della classifica.  

Una Mercedes che ha dimostrato di saper vincere e dominare anche in un week-end non perfetto, macchiato da alcuni problemi legati ai freni. Per Rosberg una vittoria più sofferta del solito.

Rispetto alla passata stagione la Red Bull ha fatto passi da gigante migliorandosi, in qualifica, di 1”8. Ricciardo fino alla fine ha provato il colpaccio. Con due giri in più avremo potuto assistere ad un’altra interessante lotta. Di contro, la Ferrari è passata dal successo 2015 a doversi accontentare del quarto e quinto posto. I due piloti hanno raccolto il massimo. Dopo i problemi di affidabilità in qualifica, Vettel si è reso protagonista di una bella rimonta, con Raikkonen autore di una delle sue migliori gare con il Cavallino Rampante. Il finlandese nulla ha potuto contro Hamilton, anche se è stato molto bravo a metà gara quando è riuscito a sopravanzarlo, prima della sua sosta. Una Ferrari che ha dovuto usare le mescole più morbide (SuperSoft e UltraSoft) per provare a dimezzare il distacco dai concorrenti.

Singapore ci ha regalato una gara strategica con diversi duelli. Il pilota Toro Rosso Kvyat ha provato a prendersi la rivincita su Verstappen, tenendo dietro l’olandese di casa Red Bull. Solo sul finale si è arreso, ma a parità di gomme ha dimostrato di non essere un pilota “cotto”. Con l’ottavo posto di Perez, la Force India si riporta al quarto posto nel mondiale, davanti alla Williams. E’ un campionato ancora molto aperto e tra quindici giorni ci trasferiremo su un’altra pista calda come Sepang.

Bellissima e perfetta, ancora una volta, la coreografia e l’illuminazione del tracciato, tutta made in Italy grazie alla ditta DZ, di questo gran premio che è entrato nel cuore di tutti gli appassionati. 

F1 | Gian Carlo Minardi “Singapore, ultima chiamata per Ferrari”

Questo fine settimana la Formula 1 sbarcherà a Singapore, uno degli ultimi Gran Premi per sognare la vittoria in casa Ferrari, che dovrà guardarsi decisamente le spalle da una Red Bull aggressiva. L’anno scorso Vettel riuscì a conquistare la vittoria sfruttando i problemi in casa Mercedes che domenica,a sua volta proverà a sfatare il mito del circuito che nelle otto edizioni non ha mai assegnato una doppietta. Nico Rosberg e Lewis Hamilton proveranno a conquistare anche questo record, giocandosi una carta importante in ottica mondiale

E’ un circuito impegnativo con 61 giri che stressa sia le vetture che le gomme. Ancora una volta la Ferrari punterà con decisione sulle mescole morbide avendo portato 9 set di extra-soft contro i sette di casa Mercedes e Red Bull. Già a Monza le frecce d’argento hanno dimostrato di essere a loro agio in qualsiasi condizione e imprendibili con qualsiasi mescola.

La Ferrari dovrà guardarsi le spalle dalla Red Bull, a suo agio su questo tipo di tracciati grazie ad un’ottima aerodinamica e telaio. Rispetto al 2015 possono contare anche su una Power-Unit Renault decisamente migliorata.

Con Singapore, mancano sei appuntamenti alla bandiera a scacchi del mondiale, con caratteristiche diverse tra loro e determinante per la conquista del titolo in casa Mercedes

Ancora una volta ci sarà tanto made in Italy, grazie alla tecnologia DZ, premiata dalla camera di commercio italiana all’estero di Singapore, pronta ad illuminare la notte del Marina Bay Street Circuit. Dal punto di vista scenografico la componente dell’illuminazione la fa da padrone, ma il campo di azione della DZ  interessa anche il sistema audio-video del tracciato e da supporto alla race Control Room attraverso i sistemi controllo-video

F1 – GP Italia: IL PUNTO

A Monza abbiamo vissuto l’ennesimo fine settimana in cui la Mercedes ha gestito in modo magistrale ogni sessione. Nonostante le gomme Medium hanno dimostrato di avere una marcia in più. In Ferrari, per provare a tenere il passo, hanno dovuto usare le SuperSoft e Soft. Gli uomini delle frecce d’argento si possono permettere qualsiasi strategia riuscendo a dominare, con Lewis Hamilton prove libere e qualifiche, e Nico Rosberg la gara. Complice l’ennesimo errore dell’inglese in partenza, Nico è riuscito a riaprire il mondiale, vincendo il Gran Premio d’Italia. Sarà una bella lotta, anche psicologica tra i due driver. Rispetto al compagno, Hamilton soffre maggiormente quando perde il confronto.  I Commissari avranno un ruolo importantissimo, poiché senza le penalità ricevute, ora i due piloti sarebbero appaiati in classifica. Scelte non coerenti, come già successo in questa stagione, potrebbero compromettere la stagione.

Il vero vincitore di questo gran premio è, senza alcun dubbio, il pubblico di Monza che ha risposto magistralmente. Pochi altri circuiti possono regalare una scenografia come abbiamo assistito sotto il podio per salutare e festeggiare il terzo posto di Sebastian Vettel.

Una Ferrari che torna sul podio, dando il massimo e ottimizzando il potenziale. In circuiti come questi può ricostruire  il secondo posto nel mondiale, ai danni di una Red Bull che paga sul fronte della power-unit. Molto bella la partenza dei due ferraristi, complice anche l’errore di Lewis. Bisogna restare realisti poiché il divario con le Mercedes è importante contando la diversità di mescole usate.

Ora si andrà a Singapore e Maranello dovrà guardarsi dagli uomini di Horner. Molto bello il sorpasso di Ricciardo che si dimostra un animale da corsa, pulito e sempre molto professionale e incisivo. In un tracciato veloce dove la power unit fa la differenza si è rivista la Williams, anche se la Force India non vuole mollare.

F1 | Gp Italia – Presentazione

Il Gran Premio d’Italia sarà caratterizzato dalle alte temperature e la scelte delle mescole sarà importante. L’anno scorso la corsa è scivolata via con un solo pit-stop, ma la presenza delle SuperSoft potrebbe portare a maggiori soste, anche se il circuito è poco abrasivo. Molto dipenderà dalle temperature e dalle pressioni imposte dal costruttore.

Hamilton e Vettel hanno optato per 1 solo set di medium, mentre si sono tenuti più abbottonati i rispettivi compagni di box con due set ciascuno, così come Verstappen e Ricciardo. Sette le mescole di SuperSoft (a Monza per la prima volta) per Ferrari e Mercedes.

Se a Spa-Francorchamps si sono sfiorati a 350 km/h, voglio proprio vedere cosa succederà nel tempio della velocità. Bisognerà stare attenti soprattutto in ottica 2017, con dei regolamenti che porteranno ad un maggiore carico aerodinamico e a velocità ancora più elevate.

Occhio alla Mercedes. Sono quasi certo che vorranno mettere in mostra, in campo italiano e a casa della Ferrari, tutto il loro strapotere. Fino ad oggi hanno “giocato” con gli avversari, ma quanto successo in Belgio mi fa stare poco tranquillo. Grazie ad un regolamento a dir poco ridicolo, hanno omologato tre motori ad Hamilton facendogli scontare una sola penalità (è partito dal fondo dello schieramento accumulando oltre 60 posizioni di penalty) su una pista in cui i sorpassi sono possibili, chiudendo la corsa al terzo posto (grazie anche alle bandiere gialle e rosse). Cronometro alla mano, il divario tra la Mercedes e Ferrari è importante, nonostante le dichiarazioni più svariate. Al 40esimo passaggio, Hamilton marchia il miglior crono della gara in 1:51.583 con Vettel che si ferma  a 1:52.728 (35esimo giro) in un momento in cui entrambi erano in bagarre per recuperare. 1:52 per Rosberg che guidava, al comando, senza pressioni.

In casa Ferrari si dovranno guardare dai motori Renault e, soprattutto, dall’incredibile aerodinamica e telaio della Red Bull. Occhio anche alla Force India che potrebbe fare ancora bene, dopo il quarto e quinto posto belga

I primi riscontri li avremo con le prove libere del venerdì. Buon Gran Premio d’Italia a tutti.

F1 | Gp Belgio – Il PUNTO

[media id=206 width=600 height=400]

Nico Rosberg vince il Gran Premio del Belgio sull’impegnativo tracciato di Spa-Francorchamps, davanti a Daniel Ricciardo e Lewis Hamilton, scattato dall’ultima fila insieme a Fernando Alonso

Un fine settimana in recupero per la Ferrari che aveva iniziato sottotono con le prove libere. In vista delle qualifiche erano riusciti ad invertire la rotta conquistando l’intera seconda fila. Purtroppo tutto il lavoro è stato vanificato alla prima curva. I due piloti erano partiti molto bene, diversamente da Verstappen. L’irruenza dell’olandese di casa Red Bull, con un’azione al limite del regolamento, ha portato al contatto i due ferraristi, complice anche un Sebastian Vettel che ha chiuso la curva anticipatamente, vanificando il risultato finale.

Inspiegabilmente, Max Verstappen non viene mai punito dai commissari, così come succede invece ai suoi avversari. Rosberg ha subito penalty per molto meno. Non mi riferisco tanto quanto successo alla prima curva, ma soprattutto per i numerosi cambi di direzioni durante la lotta con Kimi Raikkonen e la ruotata con altri piloti. Al di la delle sue doti che sono eccezionali, mi sembra che si lamenti anche eccessivamente.

Secondo posto conquistato senza problemi da Daniel Ricciardo e dalla Red Bull che allunga in classifica sulla Ferrari. Un risultato non inaspettato, soprattutto vedendo la competitività nel T2 dove l’aerodinamica la fa da padrona. La vera sorpresa di Spa è la Force India che col quarto e quinto posto di Nico Hulkenberg e Sergio Perez scavalca la Williams in classifica (per due punti) agguantando un quarto posto.

La fortuna aiuta gli audaci. Fernando Alonso e Lewis Hamilton, scattati dall’ultima fila, hanno sfruttato tutte le occasioni che si sono presentati, dalla virtual safety-car alla bandiera rossa, ma già alla fine del primo giro erano in quattordicesima e quindicesima posizione.  I tempi segnati sul finale, soprattutto dallo spagnolo che non può contare su una macchina al pari della Mercedes, dimostrano quanta “fame” abbia ancora. Ha sfruttato tutta la sua esperienza in F1 portando la McLaren davanti alla Toro Rosso in classifica.

Tra sette giorni tutti a Monza per il Gran Premio d’Italia. Sarà anche l’ultimo appuntamento nel Vecchio Continente della stagione. Se in Belgio si sono toccate punte di 340-345 km/h non oso pensare cosa possa succedere al fondo del rettilineo.

F1 | Gp Belgio – Presentazione

A tre settimane dall’ultimo gran premio, e dopo un mese di Luglio ricco di appuntamenti, la Formula 1 è pronta a riaccendere i propulsori arrivando su un tracciato che ha scritto pagine importanti dell’automobilismo come Spa-Francorchamps

Un circuito in cui i piloti sono ancora una componente importante, rispetto a tante altre realtà, più o meno moderne. Una pista sempre affascinante e molto impegnativa per le gomme. Dopo i problemi della passata stagione la Pirelli ha portato dei correttivi e si presenterà in pista con mescole Medium, Soft e SuperSoft. In casa Ferrari si è puntato con decisione sui compound più morbidi, portando solamente un set di Medie per ciascun pilota.

Un tracciato in cui il motore, insieme al meteo, ha un ruolo importante e la McLaren dovrebbe disporre di una power-unit aggiornata, che potrebbe aiutare Alonso e Button a conquistare ancora la zona punti, proseguendo la crescita vista negli ultimi gran premi

Arrivati a questo punto della stagione, in casa di alcuni team l’interrogativo principale è se proseguire lo sviluppo delle vetture 2016 oppure indirizzare le forza alla stagione che verrà, oggetto di importanti cambiamenti tecnici che potrebbero portare, indovinando il disegno della vettura, anche un cambio delle forze in campo. E’ l’interrogativo numero uno di Mattia Binotto. La Ferrari è in lotta per il secondo posto nel Mondiale con la Red Bull, ma se si vuole puntare a programmi ben più ambiziosi, è plausibile sacrificare la stagione in corso, soprattutto in prossimità di cambiamenti così importanti. Si potranno continuare a sviluppare quei componenti utili anche per il 2017.

In casa Manor ci sarà la novità di Esteban Ocon, vincitore dei titoli di Formula 3 e GP3 negli ultimi due anni. Hanno due giovani interessanti e stanno concentrando gli sforzi per difendere il decimo posto in classifica ai danni della Sauber, grazie anche al supporto della Mercedes.