SAVE THE DATE | Historic Minardi Day 2019, Imola 27-28 Aprile. La Storia torna in Pista

Dopo il successo di quest’anno con 9000 presenza all’Enzo e Dino Ferrari la macchina organizzativa dell’ Historic Minardi Day, la kermesse ideata da Gian Carlo Minardi che ha saputo riscrivere le regole delle manifestazioni sportive, è già al lavoro sull’edizione numero quattro che si svolgerà sabato 27 e domenica 28 APRILE  all’Autodromo di Imola

F1 | Gp Italia, PRESENTAZIONE

La prova di forza di Spa-Francorchamps da parte della Ferrari può essere di buon auspicio su un tracciato veloce come quello di Monza che questo fine settimana ospiterà l’89esima edizione del Gran Premio d’Italia. Si prospetta un’altra entusiasmante sfida tra i due pretendenti al trono, Ferrari e Mercedes, ma soprattutto tra Sebastian Vettel e Lewis Hamilton.

Come abbiamo già visto la scorsa settimana in Belgio il meteo avrà un ruolo importante e potrebbe mescolare le carte: con pista asciutta il binomio Ferrari-Vettel si è dimostrato più competitivo dei diretti avversari, mentre con la pioggia Hamilton e la Mercedes si sono dimostrati superiori. Per la giornata di venerdì sono attesi temporali così come anche per il sabato anche se le qualifiche dovrebbero essere asciutte. Cielo coperto invece per la gara.

Arriviamo su una pista caratterizzata da lunghissimi rettilinei con solamente undici curve dove il motore resta a pieni regimi per il 75% del giro. Un bello sforzo per le power-unit. Dopo quanto successo allo start lo scorso fine settimana (la penalizzazione inflitta ad Hulkenberg e’ corretta anche se i commissari continuano a non utilizzare lo stesso metro di giudizio con tutti i piloti) bisognerà fare attenzione alla prima staccata che si trova a circa 700 metri dalla linea di partenza. Si arriverà con velocità ben più alte rispetto a Spa.

In casa Ferrari inizierà la vera era del post-Marchionne e il dietro le quinte sarà teatro di numerose riunioni, che potrebbero aprire a svariati movimenti. Resta da sciogliere il nodo sul futuro di Kimi Raikkonen che a Spa ha vissuto un fine settimana poco fortuna condizionato dal contatto ad inizio gara, costringendolo poi al ritiro.

Se per la Red Bull si prospetta un fine settimana non facile a causa dell’handicap del propulsore Renault (Ricciardo partirà ultimo ma sarà equipaggiato con l’ultima versione della PU) sarà da seguire la sfida tra Renault e Haas per il quarto posto tra i costruttori oltre alla rincorsa da parte della Racing Point Force India, che in Belgio è stata la terza scuderia a conquistare il maggior punteggio (18), dopo Ferrari e Mercedes. L’ingresso del nuovo consorzio guidato da Lawrence Stroll avrà restituito fiducia al team (oltre a nuova linfa).

Gian Carlo Minardi

F1 | Spa-Francorchamps, Vince la Ferrari con Vettel. IL PUNTO di Gian Carlo Minardi “Ora tutti a Monza”


Una Ferrari perfetta si aggiudica la vittoria a Spa-Francorchamps. In questo momento la macchina sta ottenendo risultati positivi dimostrandosi superiore, in condizioni di asciutto, rispetto alla Mercedes come abbiamo potuto vedere fin dalla partenza col bel sorpasso di Vettel ai danni di Hamilton. La situazione si ribalta con pista bagnata dove macchina e pilota sono inferiori all’accoppiata Hamilton-Mercedes.

E’ stato senza ombra di dubbio un gran premio molto tirato corso al cardiopalma con una bellissima lotta giocata sul filo dei decimi, soprattutto tra il 15 e 20 giro, tra i due pretendenti al trono.

Peccato per Kimi Raikkonen, tagliato fuori da un contatto alla prima curva. Probabilmente avrebbe potuto lottare anche lui per il podio. Un risultato che da morale a tutto il team e che si tramuta in una bella boccata d’ossigeno in vista della parte finale della stagione e dell’arrivo del Circus a Monza. Vettel rosicchia ad Hamilton sette punti preziosi. Dopo i regali fatti nei gran premi precedenti (vedi Germania) deve arrivare costantemente davanti al rivale britannico.

Bella gara anche da parte di Max Verstappen che ha esaltato gli spalti e i suoi tifosi accorsi numerosi per sostenerlo. Mi piacerebbe vedere questo scenario anche tra una settimana a Monza. C’è bisogno del sostegno di tutti per aiutare la Ferrari e Sebastian Vettel in questa rincorsa. Purtroppo si fa sentire la mancanza in griglia di un pilota italiano, ma in questo momento il mercato è scatenato e i prossimi giorni saranno cruciali. Ci sono ancora numerose incognite, soprattutto nei team di serie B, dove mi auguro che la Mercedes possa trovare una sistemazione per Ocon dopo l’arrivo della nuova proprietà che ha dato vita alla Racing Point Force India. Resta da capire cosa succedera’ in casa Williams con Stroll, in McLaren (Vandoorne) e Sauber. Insomma ci sono ancora tanti tasselli da sistemare, oltre a sciogliere il futuro di Raikkonen. Sinceramente in Ferrari sceglierei una linea più giovane da affiancare a Vettel. Staremo a vedere.

Intanto sono molto contento per la Racing Point Force India che inizia la sua avventura con il quinto e sesto posto di Perez ed Ocon alle spalle di Bottas. Errore importante invece quello di Nico Hulkenberg che ha innescato la carambola iniziare. E’ arrivato decisamente lungo nella prima staccata (aveva due marce in più rispetto agli altri piloti che lo stavano precedendo). Fortunatamente i nuovi sistemi di sicurezza hanno evitato il peggio, ma bisogna fermarsi a pensare un istante a Monza la prima staccata è dopo un chilometro dalla partenza e si arriverà con velocità decisamente maggiori.

Vi aspetto numerosi a Monza

Gian Carlo Minardi

F1 | Spa-Francorchamps, finalmente si riparte!

Concluse le tre settimane di pausa estiva, il Mondiale di Formula 1 questo fine settimana è pronto a riaccendere i propulsori con team e piloti impegnati in un doppio impegno su due tracciati tosti come Spa-Francorchamps e Monza, che faranno da apripista ad un finale di stagione infuocato.

La Ferrari e Sebastian Vettel avranno il compito più difficile in quanto non potranno commettere il minimo errore. Sono chiamati a nove gran premi perfetti se vorranno eliminare il gap di 24 punti che separa il tedesco da Lewis Hamilton. Pesa come un macinio l’errore di Hockenheim.

Si comincia dal tracciato delle Ardenne, pista tanto storica quanto difficile in cui meteo e safety car fanno praticamente gli onori di casa. Dopo averlo testato su Sauber e Haas, la Ferrari sarà dotata dell’ultima evoluzione della Power Unit, così come dovrebbe fare anche la Mercedes.

Sul fronte gomme, la Pirelli porterà sia in Belgio che in Italia le mescole Medie, Soft e SuperSoft. Arriviamo a questi appuntamenti con ancora alcune incognite sul fronte mercato piloti, dove resta in sospeso soprattutto il futuro di Kimi Raikkonen. Abbiamo vissuto in mese di Agosto molto caldo (non solamente per le elevate temperature) che ridisegneranno la griglia 2019. Daniel Ricciardo saluterà la Red Bull per vestire i colori Renault insieme ad Hulkenberg, con Sainz che prenderà il sedile lasciato libero da Fernando Alonso che ha annunciato il suo ritiro dalla F1 dopo 17 stagioni. In Red Bull sarà promosso Gasly a fianco di Verstappen, mentre restano ancora vacanti i posti in Toro Rosso. La Force India, entrata in amministrazione controllata, è stata salvata da una cordata di imprenditori guidata da Lawrence Stroll, il cui figlio libererà un posto in Williams.

Ci aspettano settimane molto intense. Questo fine settimana si parte con Spa, dove il meteo promette pioggia, ma poi vi aspetto numerosi a Monza.

Gian Carlo Minardi

F1 | Mercato-piloti: dall’autogol di Alonso ai prossimi movimenti. Minardi “In attesa del nodo Raikkonen”

I rinnovi di Lewis Hamilton e Valtteri Bottas in casa Mercedes avrebbero potuto consegnarci un mercato-piloti senza emozioni e colpi di scena, ma per fortuna ci ha pensato Daniel Ricciardo a smuovere le acque innescare un eclatante domino col l’annuncio di non voler proseguire il progetto con la Red Bull. A ruota sono arrivati gli annunci di Sainz in McLaren al posto di Fernando Alonso che ha annunciato il suo ritiro dalla Formula 1 a fine dell’attuale stagione, ma le sorprese non sono ancora finite.

Daniel Ricciardo in Renault, Carlos Sainz in McLaren: due piloti Red Bull che hanno deciso di seguire nuove strade, lontano da Milton Keynes. Una situazione frutto di una politica in cui Max Verstappen è al centro dell’intero progetto, condizionandone anche le scelte future. Daniel Ricciardo ha preferito scommettere sulla Renault, attuale quarta forza del mondiale, piuttosto che essere la seconda guida a fianco dell’olandese. Carlos Sainz, dopo esser stato parcheggiato in Renault, ha optato per la sfida in McLaren. Trovo che sia abbastanza surreale che siano i piloti a scegliere il compagno di box, piuttosto che il team principal. In Red Bull dovrebbero cercare di gestire meglio i propri piloti piuttosto che emettere sentenze verso piloti con cui non hanno mai lavora (vedi il caso di Fernando Alonso).

L’autogol di Fernando Alonso: il suo ritiro era nell’aria, ma l’annuncio ufficiale è arrivato alla vigilia di Ferragosto. Le ultime voci hanno fatto terra bruciata intorno allo spagnolo che non aveva altre opzioni che proseguire con la McLaren o provare nuove sfide. Sinceramente non condivido le polemiche nei suoi confronti, ma neanche le dichiarazioni di Nando con cui ha voluto giustificare la sua uscita dalla F1. E’ stata un’uscita poco elegante, sportiva e incoerente poiché questo weekend correrà in un campionato in cui non ha avversari. E’ l’ennesima dimostrazione che dal punto di vista manageriale la sua carriera negli ultimi anni è stata gestita malamente. Sarebbe dovuto toccare al suo entourage commentare senza innescare inutili polemiche, salvaguardando l’immagine dello spagnolo.

Il nodo Raikkonen: oltre all’incognita in Red Bull, tra i top team bisogna ancora sciogliere il nodo sul futuro di Kimi Raikkonen. Anche in questo caso ho l’impressione che sia Sebastian Vettel a tenere le redini del mercato e a dettare le sua condizioni sul prossimo compagno di box. Probabilmente a Monza sarà svelato il nome.

Red Bull, probabile coppia Verstappen-Gasly: con Daniel Ricciardo in Renault e Carlos Sainz in McLaren, la Red Bull potrebbe decidere di promuove Pierre Gasly, protagonista di una stagione importante con la Toro Rosso che si troverebbe senza piloti per il 2019. E’ infatti improbabile il rinnovo di Hartley. Ad oggi l’accademia Red Bull non ha piloti pronti per la F1 e, per la prima volta, dovrà ricorrere a fonti esterne.

Force India, probabile la coppia Stroll-Perez: con l’acquisizione del team da parte della cordata imprenditoriale guidata da Lawrence Stroll, Lance lascerà la Williams per arrivare nella sede di Silverstone dove troverà con molta probabilità Sergio Perez. Il messicano, prima di innescare l’azione che ha portato all’amministrazione controllata della scuderia che nelle ultime due stagione si è imposta come quarta forza del mondiale, avrà avuto le sue garanzie.

Esteban Ocon predestinato Mercedes: con l’arrivo di Lance Stroll in Force India, Esteban Ocon potrebbe essere “parcheggiato” dalla Mercedes in Williams prendendo proprio il posto lasciato libero dal canadese, prima di un suo approdo nella casa di Stoccarda. La Williams è in una situazione economica non facile e deve trovare la forza e l’abilità di ricostruire il team.

Gian Carlo Minardi

F1 | Minardi “Possibile impegno part-time per Alonso nel 2019”


E’ una delle possibilità offerte a Fernando Alonso da parte della McLaren, pur di non perdere il suo Campione. Lo spagnolo avrebbe tempo fino al 15 ottobre per dare una risposta al suo team che sta provando a ritrovare i fasti che lo hanno consacrato uno dei team più vincenti della storia della Formula 1. Il prossimo anno potremo vedere Nando impegnato solamente in alcune gare. Certamente uno scenario atipico, ma che permetterebbe al due volte Campione del Mondo di portare avanti contestualmente altre sfide (500 Miglia di Indianapolis e/o lo gare Endurance).

Dopo dodici gran premi Alonso occupa il nono posto nella classifica piloti con 44 punti all’attivo, un bottino che equivale all’84% dei punti nella casse della McLaren (52 e il settimo posto tra i Costruttori alle spalle della Force India).

Nonostante le conferme in casa Mercedes, il mercato-piloti resta più che mai molto attivo con diversi tasselli in cerca di conferme. I sedili più caldi sono certamente in casa Ferrari e Red Bull col futuro di Kimi Raikkonen e Daniel Ricciardo ancora da mettere nero su bianco. Nelle ultime quattro gare il finlandese si è dimostrato molto costante con quattro arrivi a podio e un bottino di 63 punti (solo Lewis Hamilton ha fatto meglio di lui con 68 punti conquistati dall’Austria all’Ungheria), ma in diverse occasione non è stato in grado di coprire le spalle a Vettel.

Alla luce degli ultimi risultati, in casa Red Bull dovrebbero dimostrare un maggior rispetto nei confronti di Ricciardo che sta salvando la stagione del team austriaco. A Budapest si è reso protagonista di una gara fantastica con una rimonta eccezionale conclusa col quarto posto, a cui bisogna aggiungere le due vittorie (Cina e Russia) contra il solo successo di Verstappen protagonista, tra l’altro, di diversi errori. L’australiano si trova anche davanti al compagno (118 punti contro i 105 dell’olandese). Merita rispetto da parte del team, che dovrebbe cercare di trattenerlo.

Situazione anche da valutare in casa Sauber nel post-Marchionne, e Force India i cui problemi finanziari si stanno ripercuotendo, purtroppo, anche sui risultati in pista. Si prospetta un cambio di nome e di proprietà anche se resta aperta la diatriba legata ai diritti televisivi. La Williams si sarebbe opposta, rompendo l’unanimità richiesta dal regolamento. Sinceramente non condivido queste azione poiché chi gestisce questo sport dovrebbe salvaguardare prima di tutto lo spettacolo e i team.

Saranno giorni di vacanza solo apparentemente silenziosi e tranquilli.

F1 | Gp Ungheria, IL PUNTO di Gian Carlo Minardi “Ferrari deve recriminare due errori”


Lewis Hamilton chiude il tour-de-force di quattro gran premi racchiusi in cinque settimana con un’altra importantissima vittoria portando a 24 i punti di vantaggi sul diretto avversario Sebastian Vettel. Hamilton è il pilota più in forma al volante della vettura migliore supportato anche dal suo valido scudiero, Valtteri Bottas, che si è reso protagonista certamente di un grande gara, mettendo alla frusta Vettel, anche se poi ha rovinato tutto negli ultimi giri col contatto sul ferrarista e, successivamente, su Ricciardo. Bottas aveva evidenti problemi di gomme e ora staremo a vedere cosa decideranno i commissari.

Col secondo e terzo posto, la Ferrari saluta Budapest con più punti del previsto anche se deve recriminare per i due errori ai pit-stop che sono costati a Vettel e Raikkonen secondo preziosi che gli avrebbero certamente permesso di tornare in pista davanti al finlandese della Mercedes.

Grandissima gara da parte di Daniel Ricciardo. In questa occasione la Red Bull non aveva rispettato le aspettative, accusando anche problemi di affidabilità che hanno costretto al ritiro Verstappen. Molto bravo l’australiano che è riuscito comunque a chiudere ai piedi del podio, dopo l’ordine dato a Bottas di restituirgli la posizione.

Risultato positivo anche per la Toro Rosso che conquista il sesto posto con Gasly, e per la McLaren che chiude l’ottavo posto con Fernando Alonso. Mi spiace vedere in difficoltà la Force India, un team che negli ultimi dua anni aveva raggiunto risultati incredibili.

Ora ci aspettano tre settimane di stop e poi il mondiale ripartirà da Spa-Francorchamps e Monza. Questa Mercedes però fa paura soprattutto in vista di due tracciati così veloci

Gian Carlo Minardi

F1 | Gp Ungheria, la PRESENTAZIONE di Gian Carlo Minardi

A una settimana dalla vittoria in rimonta di Lewis Hamilton e dall’errore di Sebastian Vettel, la Formula 1 è pronta a riaccendere i propulsori all’Hungaroring per il dodicesimo appuntamento (il quarto in cinque settimane che concluderà il tour-de-force aprendo al periodo di vacanza).

Sicuramente una buona occasione per il ferrarista che avrà modo di tenere alta la concentrazione senza rimuginare troppo sulla vittoria sfuggita in Germania, in un momento in cui non era necessario prendere dei rischi eccessivi. Si arriva in Ungheria, dove l’anno scorso la Ferrari conquistò una doppietta. Un tracciato in cui la qualifica ha un ruolo importante così come l’uscita della safety-car. Ancora una volta mi aspetto una griglia di partenza disegnata sul filo dei centesimi con una lotta tra Mercedes e Ferrari, con l’inserimento della Red Bul sempre se non si inventeranno strategie impossibili come sette giorni fa.

Un tracciato che col Minardi Team mi ha regalato diverse gioie, come il settimo posto di Michele Alboreto nel ’94 o la top-ten con Luca Baldoer (8°) e Pedro Lamy (9°) l’anno successivo, ma anche il rammarico per l’occasione persa con Martini nel 1993.

Saranno giorni caldi anche per il mercato piloti. Dopo i rinnovi in casa Mercedes, si aspettano le decisioni di Ricciardo, Alonso e Raikkonen.

Intanto durante le FP1 scenderà in pista nuovamente Giovinazzi al volante della Sauber di Leclerc. Il team svizzero è sicuramente in un buon momento e si è messa in scia alla Toro Rosso per la conquista dell’ottavo posto tra i costruttori. Al momento solamente due punti divide i due team. Lotta aperta anche per la quinta posizione con un testa a testa tra Haas e Force India (appaiate) e McLaren in ritardo di 11 punti.

Gian Carlo Minardi

Curiosità Gp Ungheria ’94, Michele Alboreto sfiora la Top-six

E’ di Michele Alboreto il miglior risultato marchiato dal Minardi Team sul tracciato di Budapest che il prossimo weekend ospiterà il dodicesimo round del Mondiale.

Al volante della Minardi M194 motorizzata Ford HBC7/8, in coppia con Pierluigi Martini, si rende protagonista di un’importante rimonta. Scattato dalla ventesima posizione, il pilota milanese taglia il traguardo alle spalle della Ligier-Renault di Olivier Panis, in settima posizione sfiorando la zona punti. Erano gli anni in cui solamente ai primi sei classificati venivano attribuiti i punti (da 10 a 1). Il gran premio fu vinto da Michael Schumacher su Benetton davanti a Damon Hill su Williams e a Jos Verstappen (Benetton). Il tedesco si laureerà Campione del Mondo davanti all’inglese con un solo punto di vantaggio. Tra i costruttori la scuderia faentina chiuderà la stagione con cinque punti all’attivo e il decimo posto assoluto.

L’anno successivo il team fondato da Gian Carlo Minardi conquista nuovamente la top-ten con Luca Badoer ottavo (dietro la Jordan di Rubens Barrichello) e Pedro Lamy nono al volante della M195 sempre motorizzata Ford. Su 24 partenti, solamente dieci vetture riuscirono a tagliare il traguardo con le Williams di Damon Hill e David Coulthard a firmare la doppietta davanti al ferrarista Gerard Berger col leader Michael Schumacher costretto al ritiro per la rottura del propulsore Renault.

Il rammarico più grande è legato all’edizione del 1993 quando Pierluigi Martini con la M193 (la prima monoposto Minardi dottata di sospensioni attive e il primo cambio sequenziale spinta dal propulsore Ford che godeva di bassi consumi), durante un doppiaggio, finì in testacoda vanificando un risultato importante.

F1 | Minardi “In F1 si è persa la certezza delle penality”

L’azione di Lewis Hamilton durante le fasi conclusive del Gran Premio di Germania, col britannico che è rientrato in pista tagliando nel prato dopo aver preso l’imbocco della corsia box, ha fatto molto discutere nel post gara. Diverse ore dopo la bandiera a scacchi, al pilota della Mercedes è stata confermata la vittoria ricevendo solamente una reprimenda da parte dei commissari. Per il Direttore di gara Charlie Whiting non c’è alcuna correlazione con la penalità di 5” assegnata a Kimi Raikkonen durante il GP di Baku 2016.

Abbiamo interpellato Gian Carlo Minardi che ci ha dato il suo punto di vista “In questo momento in Formula 1 non c’è la certezza delle penalizzazioni, basilare per la regolarità del mondiale. Per giustificare la posizione della FIA, Charlie Whiting si è arrampicato sugli specchi, nascondendosi dietro attenuanti molto soft come la presenza della Safety-car e non aver creato una situazione di rischio per la non presenza di altre vetture” commenta il manager faentino

“Questo campionato sarà vinto da chi commetterà meno errori rispetto al diretto avversario e sette punti possono fare la differenza alla fine (con una penalità di 5” l’inglese avrebbe chiuso in seconda posizione alle spalle di Bottas). A mio avviso il regolamento è stato travisato. Purtroppo questi episodi si ripercuotono anche sulle Formule propedeutiche poiché molto spesso la F1 fa giurisprudenza e viene presa come esempio anche dai giovani. Diventa molto difficile educarli” prosegue.

“Non voglio togliere nulla ad Hamilton che si è reso autore di una gara straordinaria, mentre Vettel ha commesso un errore molto grave che potrebbe costargli molto caro, ma c’è la necessità di regole chiare che vengano rispettate

F1 | Gp Germania, IL PUNTO di Gian Carlo Minardi “Errore gravissimo di Vettel”

Sebastian Vettel ha gettato al vento una vittoria a pochi giri dal traguardo e un risultato molto importante in ottica mondiale. Su undici gran premi, è già il quarto errore che il tedesco commette e questo deve far pensare in casa Ferrari, dove devono essere fieri del lavoro svolto in fabbrica, ma devono meditare sull’operato dei piloti. Nel confronto con la Mercedes, la Ferrari esce sconfitta.

Si conferma una stagione in cui gli errori avranno un ruolo cruciale e, ancora una volta, cambia il leader con Hamilton che conquista nuovamente la leadership (+17 su Vettel). Scattato dalla quattordicesima posizione si è reso protagonista di una rimonta sensazionale conclusa con la vittoria davanti al compagno di squadra segnando anche ripetitivamente il giro più veloce della corsa negli ultimi passaggi. Una dimostrazione di forza impressionante da parte della Mercedes con un Toto Wolff che ha ripreso in mano le redini del team.

In tutto il weekend la Ferrari ha dimostrato di avere un grandissima macchina, ma non è bastato. Tra sette giorni si tornerà in pista a Budapest che concluderà il tour-de-force, inaugurando la ferie estive. Una buona occasione per Vettel per andare a caccia del riscatto auspicando che questo episodio non abbia ripercussioni sul proseguo della sua stagione. Con l’occasione faccio un grande in bocca al lupo di pronta guarigione a Sergio Marchionne e al neo-presidente John Elkann

E’ stata certamente una gara che si è animata solamente con l’arrivo della pioggia con alcuni team che hanno provato il colpaccio con strategie che non hanno pagato come in casa Red Bull e Sauber. Una scelta che, specialmente in casa Sauber, è costata punti importanti a Leclerc. Aspettiamo con ansia la gara in Ungheria.

Gian Carlo Minardi

F1 | Gp Germania, PRESENTAZIONE di Gian Carlo Minardi “Occhio alla Red Bull”

A distanza di un anno torna il Gran Premio di Germania, sul tracciato di Hockenheim che vedrà l’esordio delle gomme maggiorate Pirelli. Il costruttore milanese porterà le mescole Medium, Soft e UltraSoft. Hamilton e Vettel si sono “marcati” ad uomo con i medesimi numero di set per ciascuna mescola, mentre Bottas e Raikkonen hanno diversificato la scelta.

Arriviamo al giro di boa di un campionato molto lungo con una Ferrari che si presenterà ai nastri di partenza col morale alto e in vetta ad entrambe le classifiche e una Mercedes che non può più commettere errori. Da non sottovalutare però le due Red Bull che potrebbero emergere, sfruttando l’ottimo telaio, soprattutto nella parte mista/lenta della pista. Come giù successo quindici giorni fa a Silverstone, avremo una qualifica combattuta sul filo dei millesimi e una gara determinata dalle strategie e dal meteo, che potrebbe avvantaggiare le rosse visto che per la domenica si attende un bel sole.

Mi fa piacere rivedere in azione Antonio Giovinazzi sull’Alfa Romeo Sauber. Spero possa essere di buon auspicio per il suo futuro. Non sarà facile trarre delle conclusioni poiché i programmi dei team del venerdì prevedono di norma un lavoro diversificato tra i proprio piloti per raccogliere il maggior numero di indicazioni in vista di qualifica e gara.

In questi giorni si è parlato molto della nuova proposta di Liberty Media legata al cambio del sistema del punteggio. Fernando si è detto contrario poiché aprire la zona punti a 20 piloti sminuirebbe il suo valore portando l’esempio del clamore che aveva suscitato il nono posto conquistato da Jules Bianchi con la Marussia, frutto di un capolavoro a Montecarlo. Per molti anni mi sono trovato a lottare con le mie macchine per entrare nella top-six, pertanto la possibilità di allargare la classifica potrebbe essere anche positivo. Aiuterebbe ad aumentare lo spettacolo nelle retrovie con maggiori bagarre.

Ho l’impressione che si voglia deviare l’attenzione da argomenti ben più importanti, poiché bisognerebbe dare la priorità ai Regolamenti Tecnici, anziché Sportivi che non cambiano l’immagine della F1. Bisogna sciogliere il nodo sulle prossime motorizzazioni, anche se i quattro costruttori sembrano orientati a voler proseguire con le Power Unit.

Gian Carlo Minardi

F1 | Minardi M191B-Lamborgnini, Bortolotti “Momento indimenticabile”

26 anni dopo Christian Fittipaldi e Gianni Morbidelli, il volante della Minardi M191B, protagonista nei primi sette gran premi di F1 del 1992 (prima di cedere il passo alla M192) spinta dal 12 cilindri LE3512 Lamborghini progettato da Mauro Forghieri è passato al Lamborghini Factory Driver Mirko Bortolotti, che ha avuto il compito di effettuare lo shake down dopo il lavoro di restaurato portato avanti dal Polo Storico della casa di Sant’Agato Bolognese durato sette mesi.

Il pilota ufficiale Lamborghini ha portato a termine le 20 tornate programmate senza accusare alcun problema.

Vedere i tecnici al lavoro sul progetto originarli ed emozionarsi al momento della prima accensione,del V12 Lamborghini, è stato un momento indimenticabile” commenta il driver di Trento “Queste vetture “old school” sono davvero fantastiche e uniche. Complimenti a tutti i componenti del Polo Storico Lamborghini che hanno reso tutto questo possibile dopo un restauro durato nel sette mesi

La M191B è ora pronta per tornare a correre e gareggiare nei campionati dedicati alle storiche gare di F1.

A questo link è disponibile il video realizzato da Lamborghini Squadra Corse