BhaiTech “Anno stupendo tra GP2 e GT Open”

Con l’appuntamento sul tracciato di Barcellona Bhaitech Racing, il reparto corse dell’Advanced Vehicle Science Centre con sede a Mestrino e inaugurato poco più di un anno fa da Pastor Maldonado, ha messo in bacheca il primo titolo conquistando l’International GT Open con due McLaren MP4-12C. Insieme al titolo team è arrivato anche il successo tra i piloti con Giorgio Pantano. Il padovano, al debutto in un Campionato GT, ha messo tutti gli avversari alle sue spalle “Conquistare il titolo team e piloti al debutto nel Campionato GT non è male come biglietto da visita. Per noi e per alcuni dei nostri ingegneri era uno scenario completamente nuovo” commenta il presidente Bhaitech Ferdinando Bada “Abbiamo commesso anche degli errori, ma siamo stati bravi a crescere gara dopo gara. La vittoria assoluta di Monza è stata l’apice della stagione, insieme naturalmente agli ultimi chilometri di gara-2 al Montmelò. Alla fine abbiamo meritato questa vittoria

E’ stato un successo anche per il “virtuale” Nel vostro Quartier Generale Bhaitech avete un Simulatore e un Software di ultima generazione. Quanto si avvicina oggi il virtuale alla realtà?

Siamo attorno al 95% E’ un riferimento che arriva confrontando i dati in pista della Dallara GP2

Il Simulatore vi permette di effettuare prove indoor, senza dover trasferire tutto il materiale in pista, risparmiando tempo e denaro, dando la possibilità ai piloti di esercitarsi sulle piste e allo staff di effettuare prove di sviluppo. In termini economici, quant’è il risparmio per un team?

Parliamo di una spesa inferiore almeno di ¼ tra giornata in pista e una prova al simulatore. Inoltre c’è il vantaggio di poter girare liberamente continuando a perfezionare i dettagli, come la frenata, o effettuare prove di set-up.  Tutto quello che si fa in pista si può fare tranquillamente con il simulatore e il software di modellazione. Abbiamo avuto dei piacevoli confronti con piloti che, dopo tre-quattro giornate da noi, hanno migliorato notevolmente i loro risultai in pista in un campionato selettivo come la GP2.

Restando nel campionato cadetto alla F1, quest’anno siete stati impegnati al fianco del team Racing Engineering

Come BhaiTech abbiamo dato un supporto tecnico al team Racing Engineering sia per quanto riguarda il simulatore sia con dei nostri ingegneri di pista. Abbiamo raccolto numerose soddisfazioni chiudendo la stagione con il titolo GP2. Un altro grande successo che si unisce ai due titoli nel GT Open.

In ottica 2014, quali sono i vostri Programmi Racing?

In questo momento abbiamo due opzioni: GT Open e FIA GT. Nell’arco di un mese dovremmo avere il nostro programma definitivo, in quanto stiamo aspettando la conferma da parte di un importante sponsor. Per noi il FIA GT sarebbe la scelta principale, in quanto più tecnico, ma ovviamente vogliamo sentire le esigenze dei nostri partners.

La situazione economica mondiale non è certamente delle migliori. Qual è la difficoltà principale che un team, o aziende come le vostre, incontra oggi?

Il mondo economico mondiale è in crisi e mancano le giuste risorse per sostenere lo Sport. Per Sport intendo a 360° non solo il Motorsport.  Oggi assistiamo alla difficoltà anche per Sport semi amatoriali – piccole squadre di calcio che fanno la felicità di comunità locali non riescono a reperire neppure i 10-15000 euro necessari per la stagione sportiva-  figuriamoci per il Motorsport i cui budget sono ben maggiori.

Francamente ci si aspetterebbe più attenzione da parte delle istituzioni per un comparto che coinvolge milioni di lavoratori; solo nel Motorsport operano oltre 150.000 addetti. Invece anche recenti interventi legislativi -Governo Monti- hanno ulteriormente ristretto le possibilità di sponsorizzazione da parte delle aziende con conseguenze esponenziali sulla diminuzione delle risorse destinate allo Sport.

Quest’anno l’Advanced Vehicle Science Centre BhaiTech ha festeggiato il primo anniversario. Quali sono gli obiettivi per i prossimi anni?

Il nostro principale obiettivo è collaborare a stretto contatto con le case automobilistiche. E’ chiaro che devi dimostrare chi sei e cosa sai fare. Noi siamo ancora molto giovani, ma stiamo compiendo importanti passi. Abbiamo una bellissima collaborazione e un ottimo rapporto con McLaren F1. E’ il nostro partner più importante a livello tecnologico. Probabilmente la “Famiglia F1” il prossimo anno si allargherà ulteriormente. Sono molto fiducioso.

In passato siete stati impegnati direttamente con un vostro team sia in F.3000 che in GP2, conquistando vittorie e titoli. C’è una possibilità di un ritorno tra le Formule?

Non escludiamo niente. Nell’arco di un mese dovremmo avere il programma definito e fare i nostri annunci. Il capitolo Formule non è certamente chiuso.

… cosa vi ha spinti ad abbandonare quella strada per puntare verso le Competizioni GT?

Non c’è stato un episodio in particolare. Solamente la voglia di trovare nuovi stimoli. Dopo tanti anni tra le Formule, mi entusiasmavano le ruote coperte. Anche se non siamo impegnati con un nostro team, continuiamo a lavorare sulle monoposto attraverso il simulatore, strumento che dà un grande aiuto in quanto il pilota ha la possibilità di crescere e migliorare. In un campionato come la GP2, parliamo di differenze di millesimi di secondo. Per questo i dettagli diventano l’arma vincente. Attraverso la simulazione possiamo osservare le gesta del pilota, capire i suoi errori e aiutarlo a crescere.

DOWNLOAD CARTOLINA CELEBRATIVA

Gp USA – IL PUNTO

Il Gran Premio USA, penultimo round del Mondiale, ci ha regalato qualche bella battaglia con i suoi campioni Webber, Hamilton e Alonso, ma soprattutto ci ha consegnato una Lotus e un Grosjean in forte crescita.

Escludendo come al solito le due Red Bull, o perlomeno la RB #1 che ancora una volta ha dimostrato di poter giocare con i suoi avversari, Romain ha dimostrato di poter essere una prima guida per il futuro prossimo chiudendo a soli 6” dal Campione del Mondo, inserendosi tra le due macchine più competitive del lotto. Merita certamente un 9 in pagella per la partenza e gestione gara. Ha provato ad infastidire Sebastian Vettel segnando il giro più veloce in gara, poi regolarmente battuto dal “biondino” il giro successivo. Può essere una garanzia per il suo team che in questo finale di stagione ha dimostrato di aver recuperato qualcosa alla Red Bull, nonostante la non felice decisione di sostituire Kimi con Kovalainen. Probabilmente il lavoro svolto da Valsecchi all’interno del team meritava una chance. Peggio di così….. anche se nel post gara il finlandese è stato giustificato puntando il dito verso dei problemi tecnici.

Ottimo lavoro per Lewis Hamilton che si è difeso da un Fernando Alonso che, forse, ha spremuto più del dovuto le sue gomme. Una Ferrari in difficoltà per tutto il week end saluta Austin con il quinto posto dello spagnolo e un disperso Massa. Mi auguro che qualcosa non abbia funzionato, anche se il brasiliano ha sofferto pesantemente per tutto il fine settimana. Nonostante una gara strepitosa di Nando, in cui ha lottato con il coltello tra i denti, 29 sec. dal vincitore restano tanti, troppi. Fernando ha cercato di limitare i danni nei confronti di una Mercedes che ha portato entrambe le vetture in zona punti. La sfida finale per il secondo posto tra i costruttori si sposta così in Brasile, a casa di Felipe, tra soli sette giorni. Certamente non potranno dormire sonni sereni anche in vista dell’ottimo stato di saluto della Lotus, subito alle spalle del Cavallino.

Ancora una bella prestazione da parte del neo-silurato Sergio Perez che ha dimostrato che non doveva essere lui ad essere scaricato.  Ha solo 22 anni ed è in netta crescita. Anche in ottica 2015 (McLaren-Honda) forse andavano fatte scelte diverse. Abbiamo un Jenson Button – a fatica ha portato a casa un punto – che mi sembra sulla via del tramonto.

Ancora punti per Nico Hulkenberg e la sua Sauber che avrebbe meritato di conquistare la zona punti anche con Gutierrez. Peccato per la penalità ottenuta in qualifica. Mi ha sorpreso Bottas. In casa Williams hanno fatto scelte retroattive rispolverando soluzioni targate 2012 che hanno ripagato. Valtteri si sta confermando pilota da F1

Gp USA – PRESENTAZIONE

Tra i circuiti legati alla nuova generazione il tracciato di Austin è senza alcun dubbio quello più interessante per le sue caratteristiche tecniche. Quest’anno si attendono temperature sotto la media stagionale e la scelta Pirelli di portare Hard e Medium potrebbe creare alcuni problemi a qualche team, Ferrari compresa. Stiamo assistendo a una bella lotta tra i costruttori con la Scuderia di Maranello impegnata a raggiungere la Mercedes, con la Lotus pronta a tentare il colpaccio e scavalcare il Cavallino. L’uscita di scena di Kimi – ha fatto bene a farsi operare per non compromettere anche la prossima stagione – ma soprattutto la scelta Lotus potrebbero rendere difficile la rincorsa al terzo posto.

Non da meno la lotta per il quinto posto tra McLaren e Force India. Fino a qualche Gran Premio indietro sembrava tutto già deciso, ma le ultime prestazioni targate Di Resta e Sutil hanno riportato in corsa il team che nelle ultime due uscite ha conquistato la bellezza di 15 punti. Ora il gap è di soli 18 lunghezze, quindi ancora tutto può succedere. Il cambio Perez-Magnussen potrebbe destabilizzare la serenità del team in favore della scuderia del magnate indiano Vijay Mallya

Austin sarà un week end da bollino rosso per il traffico nei retro-box in previsione non solo 2014, ma anche in ottica 2015, come ci fanno intuire le novità delle ultime ore. Era da tempo che non assistevamo ad un mercato così attivo e, forse, anche un po’ pazzo, figlio di certi regolamenti.    Ma andiamo con ordine:

– in casa Lotus, dopo aver sondato il terreno per Maldonado, Hulkenberg e Schumacher, ha puntato su Kovalainen lasciando parcheggiato nel box il suo terzo pilota Valsecchi. Una scelta che deve far certamente riflettere tutti, soprattutto quei ragazzi che si accingono a firmare dei contratti da terzo Pilota, senza avere garanzie. I dirigenti Lotus hanno preferito un pilota certamente con dei gran premi sulle spalle, ma fermo da un po’ di tempo, piuttosto che scommettere su un giovane che ha lavorato con loro un anno dimostrando di saper andare forte. La colpa però l’attribuisco a questi regolamenti, veramente demenziali che non permettono a questi giovani di mettersi in evidenza e di fare esperienza.  Scelta che certamente non condivido e che mi lascia alquanto deluso.

–  in casa McLaren arriverà invece Magnussen, al posto di Perez. Il messicano è stato più volte criticato, ma onestamente ha fatto bene mettendo alla frusta anche Jenson Button. Credo che questa scelta vada letta più in ottica 2015 (collaborazione Honda) che una bocciatura per Perez.

A questo punto ci saranno molte trattativa dietro le quinte. Abbiamo due piloti come Perez e Maldonado a piedi che possono contare su appoggi milionari. Pastor ha messo nel suo mirino il sedile Lotus, così come Perez che potrebbe guardare anche in casa Force India e Sauber tutto questo a discapito di “Hulk” il quale potrebbe restare attaccato al sedile della Sauber con la collaborazione della Ferrari.

Ci aspettano quindi due gran premi caldi per formare il puzzle della prossima stagione.

BhaiTech e Pantano sul tetto d’Europa

Non poteva esserci finale migliore per BhaiTech che sul tracciato di Barcellona, teatro dell’ultimo round dell’International GT Open, batte la concorrenza conquistando il titolo GTS, mettendo in bacheca il primo trofeo personale.

Al debutto nel campionato e nelle competizioni GT il reparto corse dell’Advanced Vehicle Science Centre di Mestrino, diretto dall’Ing. Roberto Costa, ha saputo crescere con grande costanza dopo ogni appuntamento, reagendo alle difficoltà con prestazioni esemplari, come il primo successo assoluto tra le mura amiche di Monza e i sigilli al Nurburgring e in casa McLaren sul tracciato di Silverstone. Una cavalcata lunga quasi sette mesi e sedici gare, conclusa solamente nelle ultime curve del secondo appuntamento sul tracciato catalano, con un finale da cardiopalma che ha tenuto tutti col fiato sospeso. A completare una vittoria storica è arrivato anche il titolo piloti per Giorgio Pantano. Il campione padovano, al debutto nelle competizioni GT ha sferrato l’attacco decisivo con una manovra spettacolare negli ultimi chilometri, conquistando il terzo posto assoluto in coppia con Alvaro Parente. Il quinto posto di Luiz Razia e Chris Van der Drif sulla seconda McLaren MP4-12C regala il secondo posto al costruttore inglese.

“E’ una vittoria da condividere con tutti i ragazzi dello staff e tutti i piloti. Un ringraziamento particolare va alla proprietà che ci ha messo a disposizione tutte le risorse necessarie e a McLaren. Siamo orgogliosi di averli ripagati con questo importante traguardo” commenta l’ing. Costa “E’ stato un week end veramente intenso e ricco di emozioni. Un’intensa stagione conclusa solamente nelle ultime curve. Eravamo consapevoli del nostro potenziale e non ci siamo fatti abbattere dagli episodi poco favorevoli. Le gare e i campionati finiscono dopo la bandiera a scacchi domenicale. Anche dopo la gara di sabato abbiamo continuato a lavorare facendo affidamento solamente sulle nostre forze, senza guardare in casa degli altri. Siamo stati costantemente tra i più veloci. Bravissimo Giorgio che nel suo stint ha recuperato il distacco necessario alla conquista del titolo, compiendo manovre bellissime. Alvaro Parente ha completato il quadro. Conosce molto bene questa vettura e il suo contributo è stato prezioso. Luiz e Chris hanno completato il lavoro aiutando il team a raggiungere questo prezioso traguardo” analizza il direttore tecnico

Sono veramente contento. Un risultato spettacolare arrivato alla fine di un week end intenso e avvincente. Vincere il titolo alle ultime due curve  è qualcosa di indescrivibile, soprattutto perché stiamo parlando della mia prima stagione con vetture GT. Devo fare i complimenti a tutto il team perché ha fatto un lavoro favoloso” commenta Giorgio Pantano

La vittoria BhaiTech è anche un successo per il “virtuale” L’impegno in pista è stato affiancato anche da un grande lavoro nella suite del Quartier Generale BhaiTech ospitante il Simulatore – di proprietà – a 6-DOF a movimento integrale, con schermo di 8 mt e apertura di 210°, cinque proiettori fuori bordo e da due schermi retro visivi  e il software di modellazione. Una chiara dimostrazione di quanto questa tecnologia sia fondamentale non solamente per la Formula 1. Appuntamento al 2014!

Rovera, Pulcini e Di Palma vincono il 10° Supercorso

Sono stati quattro giorni molto interessanti sia per il lavoro svolto sia per l’organizzazione ineccepibile da parte della Scuola Federale. Un plauso particolare bisogna farlo al suo Direttore, Raffaele Gianmaria e ai tutor Cristiano del Balzo, Andrea Piccini, Gabriele Lancieri, Enrico Toccacelo e Francesca Pardini

Anche quest’anno il circuito romano “Piero Taruffi” di Vallulunga ha ospitato la tappa finale di un tour stagionale nel quale sono stati monitorati tutti i ragazzi impegnati nei Campionati Italiani, partendo dal kart, e negli stage valutati organizzati dalla Scuola Federale ACI-CSAI, insieme alla Ferrari Driver Academy. Abbiamo portato un bel gruppo di ragazzi provenienti dalla Formula Abarth, dal Campionato Italiano Karting, e dal settore rally che hanno seguito puntualmente le indicazione dei loro tutor.

Tra i piloti provenienti dalla Formula ACI CSAI Abarth, impegnati al volante della Dallara F.3, il vincitore del campionato Alessio Rovera ha confermato quanto ci aveva già fatto vedere durante la stagione, risultando il migliore. Altrettanto bravo Michele Beretta che ha dimostrato di saper gestire bene la differenza di potenza tra la Tatuus e la Dallara.

I quattro piloti selezionati dal settore Kart – Simone Cunati, Mattia Drudi, Alessio Piccini e Leonardo Pulcini – hanno consacrato il lavoro iniziato negli stage valutati, sottoponendosi ad una serie di test psicofisici e a prove in pista al volante della 500 Abarth e sulla Formula ACI CSAI Abarth. Come sempre solo uno vince e quest’anno Leonardo Pulcini si è lasciato i suoi compagni alle sue spalle.

I successi di Antonio Fuoco in F.R Alps e di Raffaele Marciello nel F.3 Europeo sono le conferme più importanti della bontà del nostro progetto. L’obiettivo dei prossimi anni sarà quello di potenziare il Supercorso e gli stage valutativi per seguire, supportare e investire sia sui giovani che sulle attività legate alla Scuola Federale.  Come ACI-CSAI siamo stati i primi a sposare il nuovo progetto FIA Formula 4 e ora siamo in attesa che la Federazione comunichi l’omologazione di telai e motori, per procedere con la programmazione del 2014.

Supervisore Scuola Federale

Una PS04B a Casa Ferrari Modena

Al Museo Casa Enzo Ferrari, in occasione dell’esposizione “Grand Prix: le Monoposto del Campionato di Formula 1″ ha fatto il suo ingresso la Minardi PS04B, la monoposto con la quale il Minardi Team ha preso parte alle prime gare nel Mondiale di Formula 1 2005 prima di far esordire la PS05, la ventunesima vettura del team faentino che ha corso l’ultimo Gran Premio in Bahrein con i driver Patrick Friesacher, Robert Doornbos e Christijan Albers

Nata dal genio dell’ing. Gabriele Tredozi, la PS04B è visibile all’interno della mostra che vuole celebrare i 40 anni di passione e velocità, in un inedito percorso dal forte valore culturale e sportivo che accoglie vere e proprie opere d’arte dell’ingegneria motoristica per far rivivere un Gran Premio fuori dagli schemi, una griglia di partenza che sintetizza un sogno impossibile nella realtà, dove i più grandi piloti della storia e le migliori macchine di sempre tornano a sfidarsi sul campo.

La Minardi PS04B, oggi di proprietà dell’Ing. Tredozi, è circondata da vere e proprie leggende che hanno entusiasmato migliaia di appassionati come la Ferrari 312 T del mondiale 1975 di Niki Lauda, la Williams del grande e indimenticato Ayrton Senna o la McLaren MP 4/4 che con Senna e Prost, si aggiudicò nel 1988 15 gran premi su 16, solo per citarne alcune. La mostra, situata nell’avveniristico “cofano” giallo che abbraccia la casa natale di Enzo Ferrari, resterà aperta fino al 28 gennaio 2014

Sfida finale per BhaiTech a Barcellona

A poco più di un mese dalla prima e storica doppietta assoluta conquistata sul leggendario e velocissimo tracciato di Monza, BhaiTech Racing è pronta a tornare in pista questo fine settimana per la finalissima di Barcellona, teatro dell’ultimo round dell’International GT Open.

Il reparto corse dell’Advanced Vehicle Science Centre BhaiTech con sede a Mestrino e diretto dall’Ing. Roberto Costa, si presenterà sui 4.655 mt del tracciato catalano in testa al Campionato GTS e piloti, grazie ai quattro successi con le McLaren MP4-12C targati Nurburgring, Silverstone, Monza e diversi piazzamenti. Considerando i distacchi minimi il Montmelò sarà teatro di una vera e propria finale giocata su 120 min, divisi tra le due gare in programma sabato (ore 16.00) e domenica (ore 12.00).

Dopo i primi risultati non avremo mai pensato di arrivare in Spagna in testa alla classifica e in lotta per il campionato. In questi mesi siamo cresciuti mettendo in pista tutte le nostre forze. A Barcellona cercheremo di conquistare gli ultimi tasselli per completare il mosaico” analizza Roberto Costa “Nell’anno del nostro esordio nel campionato è un grande piacere poter essere in lotta per il titolo team e piloti. Il Montmelò è una pista che mi piace veramente molto, dove ho conquistato diversi successi. Proprio quest’anno ricorre il decimo anniversario dalla prima pole position conquistata insieme a Giorgio Pantano in F.3000. Speriamo di continuare il trend positivo per salutare la stagione con un grande risultato” commenta il direttore tecnico

Appuntamento speciale anche per gli alfieri in lotta per il titolo e per la top three “Il nostro principale obiettivo è la vittoria del titolo a squadre, ma naturalmente lavoreremo per aiutare Giorgio a conquistare il titolo tra i piloti e per portare Luiz e Chris al terzo posto. Sarà la nostra prima volta al Montmetò con questa vettura e la concentrazione è alta. Tutti abbiamo lavorato intensamente in queste settimane per farci trovare pronti

Il primo semaforo verde del week end si accenderà venerdì con i due turni di prove libere da 60’ ciascuna in preparazione delle sessioni di qualifica (sabato ore 9.00 e ore 11.55) che determineranno lo schieramento di partenza delle due gare, con start di gara-1 da 70’ alle 16.00 di sabato. La sfida finale da 50’ è fissata invece per le 12.00 di domenica.

Gp Abu Dhabi – IL PUNTO

La supremazia dimostrata ancora una volta dalla Red Bull è veramente disarmante. 32” di distacco tra due compagni di scuderia è qualcosa di raro e incredibile. Nonostante una gara magistrale da parte di Mark Webber, si è beccato un distacco di oltre mezzo minuto da Sebastian Vettel che continua a fare tutto quello che vuole. Ci manca che si fermi a prendere anche un caffè…. Credo che sia la prima volta nella storia della F.1 che all’interno di un medesimo team si verifichino distacchi simili, anche perché stiamo parlando di due prime guide. Nel 2010 Webber avrebbe meritato di vincere il Mondiale, perso proprio ad Abu Dhabi a vantaggio del tedeschino.

Sinceramente rimango basito da questa supremazia che andrebbe vista anche in ottica 2014. Se gli altri team non saranno in grado di trovare il bandolo della matassa, ci sarà poco da raccontare nonostante un cambiamento tecnico così importante.

Arrivando alla gara sullo Yas Marina Circuit, abbiamo assistito ad un bel gran premio giocato su strategie e tattiche, con una Ferrari in grado di ottimizzare il potenziale, supportata da un grande Fernando Alonso. Dopo un sabato difficile ha conquistato un prezioso quinto posto, portando a termine una buona rimonta su Massa, Hamilton e Di Resta, segnando negli otto giri finali costantemente il giro più veloce della gara.  Altrettanto positiva la corsa di Massa, anche se la Mercedes è stata più brava, portando il suo vantaggio a undici lunghezze su Maranello grazie al terzo posto di Rosberg e al settimo di Hamilton. Ancora una volta Nico ha messo in difficoltà il compagno all’interno del team. Ci sono ancora due gare e molti punti in palio. Pertanto la lotta al secondo posto tra i costruttori resta aperto. Con il risultato di oggi lo spagnolo ha praticamente messo in cassaforte il secondo posto tra i piloti, aiutato anche dal ritiro di Kimi Raikkonen. Il finlandese ha vissuto un week end nervoso, ma da professionista mi aspetto che porti a termine la stagione. Il team non risolverà la pendenze nei suoi confronti, ma troveranno altre strade. Pertanto vedo difficile l’esordio del nostro Valsecchi. Positivo risultato per la Force India che piazza la sua vettura tra una Ferrari e una Mercedes. Meritano certamente la posizione che occupano, coadiuvati dai piloti che sfruttano molto bene le gomme. Bravo Perez, ancora una volta davanti a Button.

Il sorpasso di Alonso su Vergne sotto investigazione? Resto dell’idea che sia fondamentale avere tra i commissari sempre un medesimo pilota che abbia un’uniformità nei giudizi. In questo week end abbiamo avuto Martin Donnelly, che ha corso solamente due stagioni in F1 tra l’89 e il ’90. In tutti questi anni il mondo delle corse è cambiato radicalmente. Pertanto mi sembra troppo forzato come arbitro. C’è bisogno di un pilota con esperienze “fresche”, in grado di interpretare e intuire al meglio le diverse situazioni. La mia filosofia è quella di lasciar correre, restando severi davanti alle situazioni di pericolo. Spettacolare il sorpasso di Alonso. Vergne non si aspettava un suo attacco, uscendo dalla corsia box. Diverso l’episodio legato ad Hulkenberg che, insieme al team, ha creato una situazione di pericolo ripartendo dai box.

Ancora complimenti a Sebastian Vettel, non soltanto per la sua vittoria, ma anche per lo spettacolo che ha regalato al pubblico. Mi auguro che a lui non arrivi una nuova multa.

Tra 15 giorni, ad Austin, assisteremo ad un nuovo capitolo nella lotta tra Ferrari e Mercedes per il secondo posto.

Gp Abu Dhabi – Presentazione

A sette giorni dai titoli di Sebastian Vettel e della Red Bull il circus della Formula 1 è pronto a tornare in pista per il terz’ultimo appuntamento al Yas Marina Circuit di Abu Dhabi.

Sarà un Gran Premio prevalentemente finalizzato alla conquista del secondo posto nei mondiali Piloti e Costruttori, con piloti e team pronti a lottare per gli ultimi punti in palio, per consolidare sedili, posizioni o per aspirare a nuove avventure. Mi aspetto comunque una Red Bull arrembante, pronta a non fare nessun regalo. La vera sfida sarà alle loro spalle. Viste le alte temperature dell’asfalto e dell’atmosfera le gomme Pirelli saranno ancora una volta una componentistica importante.

Ho l’impressione che sarà un week end giocato molto dietro le quinte causa i diversi punti interrogativi che aleggiano intorno al 2014, come i sedili liberi e il numero dei motori utilizzabili. Abbiamo ancora diversi posti vacanti come in casa Lotus, attenta a trovare il sostituto di Raikkonen guardando sia il portafoglio che la tecnica e alla Williams con un  Maldonado deciso a salutare la compagine inglese per approdare alla corte di Eric Boullier. Dal Canto suo la scuderia di Grove, qualora trovasse un accordo importante dal lato economico, potrebbe ingaggiare Felipe Massa. Sul fronte propulsori, considerando le numerose novità tecniche che saranno introdotte (Motor Turbo 1.6 congelato nel numero dei giri, limiti nei consumi, nuovi “sistemi di recupero di energia” MGU-K e MGU-H), il poco tempo per provare in pista e il numero di gare in calendario, cinque unità all’anno per pilota potrebbero essere veramente troppo poche. Non sarà facile infatti nell’immediato trovare la giusta affidabilità e il giusto equilibrio. Pertanto potremmo assistere a qualche “fumata” di troppo. Il bello però di queste novità e che tale tecnologia potrà essere sicuramente trasferita alle macchine di serie.

Ci aspetta quindi un 2014 estremamente impegnativo sul lato tecnico, ma ingegneri e tecnici sapranno come sempre porre rimedio. I cambiamenti comporteranno grandi sforzi economici per tutti e i piccoli team di affideranno alla tecnologia dei grandi costruttori. Storicamente le modifiche ai regolamenti portano ad un cambio delle forze in campo. Oggi abbiamo una Red Bull inavvicinabile e credo che faranno parlare di se anche nel domani, ma potremo assistere alla crescita di qualche altro team.

Gp India – LE PAGELLE

Sebastina Vettel 9  Quattro titoli mondiali a 26 anni che rimarranno nella storia. Come al solito è stato in grado di fare quello che gli pareva. Ho apprezzato molto i burnout davanti al pubblico  (mai lo avrei moultato), per poi inginocchiarsi e baciare la sua macchina. Un gesto che l’ha reso certamente simpatico e che ha fatto capire quanto debba ringraziare la Red Bull

Nico Rosberg 8  Con il coltello tra i denti sta cercando (e per ora riuscendo) di portare via il secondo posto alla Ferrari

Romain Grosjean 9+  Il voto più alto della giornata però spetta a  lui che si è dimostrato più forte degli errori del suo muretto. Da 17esimo a terzo con una gara eccezionale

Kimi Raikkonen 8 Ha fatto una scelta particolare. Certamente il suo compagno è stato più bravo a sfruttare le gomme. Il suo capolavoro è stato vanificato con un pit stop in extremis. Resta la soddisfazione per aver segnato il giro più veloce in gara. Complimenti anche alla Lotus che sta vendendo cara la pelle. Potrebbe essere il giudice per il secondo e terzo posto tra i costruttori

Felipe Massa 8  Correre da separato in casa non è cosa facile. Certamente vorrà sia lasciare un bel ricordo in Ferrari sia assicurarsi un futuro in F.1 Il quarto posto può essere di buon auspicio per recupere il distacco dalla Mercedes

Fernando Alonso 6  “Andare al mulino ci si infarina” Molto sfortunato al via, ma non l’ho visto concentrato come in tante altre occasioni. La sequenza dei tempi ci ha fatto capire che avrebbe potuto lottare con Rosberg per il secondo posto, ma il nervosismo era notevole.

Sergio Perez 7+  Ha utilizzato al meglio la sua vettura migliorando gara dopo gara. Dopo esser stato messo in discussione in una parte di campionato ora mette in ombra Jenson Button. In casa McLaren si preparano i giochi 2015.

Lewis Hamilton 7 Un po’ in difficoltà. Non riesce a sfruttare al 100% il potenziale della sua vettura, diversamente dal suo compagno. Aveva ripreso le redini del team, ma ora è dietro a Rosberg

Force India 6 L’aria di casa gli ha fatto bene. Dopo una parentesi negativa sono tornati in zona punti con entrambi i piloti portando a termine un buon week end. Ormai il sesto posto è sicuro

Toro Rosso 6- Un punticino non è molto soprattutto considerando lo zero dei diretti avversari della Sauber. Anche se mancano ancora tre gare credo che per loro sia difficile recuperare il gap. Da faentino gli auspico un buon finale di stagione

 

Gp India – IL PUNTO

Cosa possiamo ancora dire… Abbiamo assistito nuovamente ad una supremazia disarmante, difficile anche da commentare. Ancora una volta Vettel è stato in grado di fare quello che gli pareva. Con i due titoli assegnati (Piloti e Costruttori) ci aspetta un finale di stagione Thriller per la Ferrari che dovrà lottare con il coltello tra i denti fino alla fine per conquistare almeno il secondo posto. Le prestazioni di Rosberg ed Hamilton non possono far dormire sonni sereni agli uomini in rosso. Il titolo di vice-campione resta certamente alla loro portata in quanto abbiamo ancora tre gare (Abu Dhabi, Austin e San Paolo) e molti punti in palio.

Nel caso di Webber e Alonso la sfortuna ci vede proprio bene. Ancora una volta l’australiano è stato costretto ad un ritiro in una domenica in cui avrebbe potuto lottare per posizioni importanti, mentre lo spagnolo è stato coinvolto in un contatto nelle prime curve, sprofondando nelle retrovie. Analizzando la progressione dei tempi si capisce che è stata persa un’occasione importante per mettere in cassaforte punti preziosi in ottica mondiale.

Escludendo l’extra-terrestre Seb, bisogna sottolineare la prestazione della Lotus di Grosjean, bravissimo a sfruttare le gomme, e di Raikkonen che ha fatto l’impossibile per stravolgere l’ordine di arrivo segnando il miglior giro in gara proprio sul finale dopo il pit stop. Buon quinto posto per la McLaren con Perez che si piazza davanti alla Mercedes di Hamilton. Buon week end per Felipe Massa che ha sfruttato al massimo il potenziale della sua F138 tenendo dietro Lewis, ma non Nico. Un Massa così pimpante e aggressivo, nonostante il fine rapporto con Maranello, è di buon auspicio per recuperare il divario di quattro punti che li separa dalla Mercedes. Un solo punto recuperato dalla Toro Rosso (con il decimo posto di Ricciardo) che non sfrutta il week end poco favorevole della Sauber.

Abbiamo avuto quindi la conferma che la maggior parte dei team si equivalgono, assistendo ad un buon campionato di Serie B. Tutto questo è molto preoccupante pensando a quanto poco tempo ci sia tra il 24 novembre e l’inizio del nuovo mondiale per provare a stravolgere un gap così potente. Voci da Bar danno un Newye molto attivo, pronto a stravolgere la filosofia di costruzione delle macchine. Nonostante un cambiamento tecnico così drastico i “bibitari” resteranno gli uomini da battere. Abbiamo sempre assistito a cicli vincenti da parte di team, ma quello targato Red Bull certamente è il più importante.

Tra sei giorni si tornerà in pista con un Vettel determinato a non regalare niente ai suoi avversari. Si riaccenderà quindi la sfida per il secondo posto, il primo tra gli sconfitti.

Gp India – PRESENTAZIONE

Possiamo tranquillamente ammettere che il countdown verso il quarto sigillo di Sebastian Vettel è ufficialmente iniziato. Se non dovesse arrivare in India, certamente il biondino di casa Red Bull potrà aprire le danze, sette giorni dopo, dando inizio ai festeggiamenti sullo sfondo di Abu Dhabi. Arrivati a questo punto non credo ci siano tante alternative. 90 lunghezze sono incolmabili anche se la matematica parla ancora di 100 punti in palio da qui al 24 novembre. Possiamo dire che si tratta di un capitolo decisamente chiuso. Mi aspetto un’altra gara a sè da parte di Seb.

Completamente diverso invece il discorso per le posizione alle sue spalle. Abbiamo una lotta apertissima a tre (Ferrari, Mercedes, Lotus con Alonso, Raikkonen ed Hamilton) per il secondo e terzo posto nel mondiale costruttori e piloti, racchiusi in una manciata di punti. Se abbiamo una Lotus che incalza la Mercedes, la Ferrari non può certo dormire sonni sereni, soprattutto se Felipe Massa non comincia a portare punti pesanti per consolidare il secondo posto.

Interessante battaglia anche nelle retrovie tra Sauber e Toro Rosso per il settimo posto. Nelle ultime uscite la scuderia di Faenza ha battuto la fiacca, e si è fatta rosicchiare tutto il vantaggio accumulato nella prima parte di campionato. Ora è costretta ad inseguire la scuderia svizzera con un ritardo di 14 lunghezze.

Proprio queste lotte potranno essere il leitmotiv di un Gran Premio d’India che si appresta a chiudere i battenti, dopo solo tre edizioni. Molto probabilmente non vedremo più i 5121 mt del Buddh International Circuit in calendario, soprattutto per cause burocratiche. Non sono stati risolti i problemi con la dogana e le difficoltà legate al fatto di dover effettuare anche temporanee importazioni, sarà la causa che allontanerà la Formula 1 da questa realtà.

Paesi come India, Cina e Corea sono estremamente importanti per il settore auto e commerciale e per questo è importate fare questi “esperimenti”, anche se va a discapito del “vecchio continente”. E’ chiaro però che i Governi debbano adeguarsi a determinate formalità per evitare di cadere in problematiche difficili da risolvere. Parallelamente poi abbiamo nuovi scenari che si potranno trasformare in solide realtà. Purtroppo i circuiti occidentali, oltre a soffrire la crisi economica, devono affrontare problemi di spazio e aggiornamenti alle nuove norme di sicurezza non di facile attuazione in quanto inglobati all’interno di realtà difficilmente modificabili.

Minardi “L’Italia verso i fasti degli anni 80-90”

Con l’appuntamento di Monza, e davanti a circa 7000 tifosi, è calato il sipario sui Campionati Italiani Velocità caratterizzati da una stagione di particolare soddisfazione con risultati in bilico fino all’ultimo round. Nei Prototipi e GT i titoli, assegnati rispettivamente a Faccioni e alla coppia Lucchini-Postiglione su Porsche, si sono concretizzati solamente all’ultima gara.

La scena della Formula ACI CSAI Abarth è stata dominata da Alessio Rovera (classe 1995) che al suo primo anno nel campionato si è aggiudicato il titolo davanti a Michele Beretta (classe 1994) che, sul finale, ha provato ad incalzare il collega. Grazie a questi due importanti risultati Rovera e Beretta parteciperanno di diritto al Super Corso organizzato dalla Scuola Federale (4-7 novembre) oltre ad essersi aggiudicati il test sull’AutoGP messo in palio dalla Scuderia Coloni.

E’ stata una stagione non priva di difficoltà: la non folta partecipazione è stata superata dalla qualità messa in mostra dai piloti e dalla professionalità dei Team che nell’insieme hanno  permesso il concretizzarsi di uno spettacolo avvincente e di alto livello. Nonostante il momento di profonda crisi per la finanza mondiale abbiamo chiuso la stagione in crescendo toccando proprio in Brianza il numero massimo di partecipanti. Il pubblico ha risposto molto bene alla nuova formula “Porte aperte” organizzata dall’ACI-Sport. Gli appassionati lombardi sono affluiti numerosi nel paddock e nelle tribune. E’ stata una bellissima esperienza che apre a nuove modalità e a nuove iniziative in ottica 2014.

Sugli altri campi di gara sventola alto il tricolore anche lontano dai confini nazionali. I successi nei Campionati di Antonio Fuoco nella Formula Renault 2.0 Alps  e di Raffaele Marciello nella F.3 Euro Series parlano da soli per la qualità del nostro vivaio. Non dobbiamo dimenticare anche i successi di Antonio Ghirelli nell’AutoGP ed il secondo posto di Antonio Giovinazzi nella F.3 Inglese. Questi risultati dimostrano che il lavoro di tutti sta portando il Motor Sport italiano ai  livelli degli anni 80-90 e sono certo che questi successi contribuiranno a restituire la giusta considerazione ed una grande attenzione verso il nostro vivaio nazionale, venuti meno negli ultimi anni.

Un plauso ed un po’ di merito sento di attribuirlo all’ACI CSAI, Scuola Federale e FDA il cui progetto, nato 4 anni fa, inizia a dare i primi risultati a livello internazionale. Partiti con Marcello, il primo giovane promettente, quest’anno si è aggiunto Antonio Fuoco. Anche in questa stagione abbiamo fatto diversi stage valutativi con giovani kartisti molto promettenti. Siamo consci  che, causa la crisi di cui ben sentiamo gli effetti, manca la “benzina” per farli decollare, ma i risultati sono di buon auspicio e tutto l’ambiente cercherà le possibili forme di sostegno. Purtroppo l’uscita di Fisichella-Trulli-Liuzzi dalla Formula 1 ha azzerato la partecipazione di piloti italiani nella massima serie, creando un vuoto generazionale che è difficile colmare nell’immediato. Il lavoro impostato volge proprio alla valorizzazione di talenti e all’accensione dei riflettori su questi giovani.

La novità 2014 sarà caratterizzata dalla Formula 4, formula propedeutica per i giovani pioti provenienti dal Kart. Fin dall’inizio il Presidente Sticchi Damiani ha sposato il progetto della FIA e ora siamo giunti all’atto finale, orgogliosi di essere la prima Federazione ad affrontare questa nuova avventura. Giovani quindicenni potranno scendere in campo su vetture studiate per avviarli alla carriera di piloti ed affrontare in futuro formule più impegnative.

E’ una sfida, ma nel contempo una grande opportunità per poter proseguire il nostro lavoro di tutoraggio e valorizzare i nuovi talenti.