Un caro saluto a Roberto Cevolini

Il Grande Male ha fatto un’altra vittima e ci ha portato via Roberto Cevolini che con la sua CRP è stato un partners importante per la crescita del Team Minardi. In collaborazione con la CRP era nata la prima scatola cambio eseguita in fusione di lega di titanio, fiore all’occhiello dell’azienda

Un anno fa Roberto Cevolini scriveva così “Correva l’anno 2000 e già da un po’ collaboravo con il Team Minardi. Seguivo loro alle corse perché CRP Technology faceva per loro, ma non solo loro, varie parti della vettura di formula uno. La scatola cambio eseguita in fusione di lega di titanio era uno dei fiori all’occhiello della CRP. Ma non solo: si facevano pure i portamozzi sempre nella stessa lega, la scatola dello sterzo, il cestello della frizione e tanto altro ancora. Il patron Giancarlo Minardi era un vero Leader e sapeva sempre come e quando trovare il pilota giusto che in futuro sarebbe diventato un Campione.

Nel 2000 la Minardi era sponsorizzata Telefonica e proprio a SPA ho avuto l’occasione di conoscere un giovane pilota di formula 3000 che era stato scoperto da Giancarlo e portato a SPA per la gara. Proprio nel week end, sabato 29 luglio, il giovane Fernando compiva gli anni, diciotto, e festeggiammo sotto il tendone il suo compleanno con una grande torta. Allora c’erano i tendoni, almeno nei piccoli Team, ma erano tendoni carichi di umanità. Ora forse l’umanità è scemata e al suo posto ci son solo personaggi più o meno meritevoli di stare in quel circo. La gara Alonso la vinse e infatti l’anno successivo Fernando corse per la Minardi. Purtroppo solo un anno perché Giancarlo dovette cederlo a Briatore per far cassa. Ma ancora una volta Minardi aveva dimostrato di intendersene di piloti da corsa.

Gian Carlo e Giovanni Minardi, insieme a tutto lo staff, mandano un grandissimo abbraccio ai figli Franco e Livia

 

24H Le Mans – In bocca al lupo a tutti i Minardi’s Boys

Ci siamo. La 24H Le Mans è entrata nel vivo e sabato (ore 15.00) Fernando Alonso sventolerà la bandiera francese, che darà il via ufficiale.

Tra i 54 equipaggi e i 165 piloti che animeranno l’82ma edizione della corsa più affascinante al mondo, ci sarà anche un po’ del Minardi Team F1 che per oltre 20 anni ha calcato la scena del Mondiale lasciando un segno indelebile nel Circus. A darsi battaglia lungo gli oltre 13 km di asfalto del  Circuit de la Sarthe ci saranno infatti ben undici driver con un passato legato al team faentino fondato da Gian Carlo Minardi.

Gli ultimi arrivi in ordine cronologico sono il nostro Davide Rigon, al via con la Ferrari 458 GTE #71 del team AFCorse, e Mark Webber – un ritorno per lui -, al volante della Porsche 919 Hybrid LMP1. Davide, seguito dalla Minardi Management di Giovanni Minardi, provò la PS05 nel novembre 2005 sul tracciato di Vallelunga come premio per aver vinto il Campionato Italiano F. Azzurra. A quel successo ne seguirono tanti altri che gli hanno consegnato le chiavi di Maranello. Per il 27enne vicentino si tratterà del debutto nella 24H Le Mans.  Archiviato un capitolo importante lungo 11 anni nel Mondiale di F1, partito proprio a Faenza nel 2002 con un ottimo quinto posto sulla pista di casa in Australia, Webber ha chiuso invece  la carriera nel Circus con i colori del team 4 volte Campione del Mondo Red Bull, prima di accettare la nuova sfida nel Mondiale FIA WEC con i colori della casa di Stoccarda. Per il driver australiano si tratta comunque di un ritorno nella gara endurance avendo firmato la pole position di classe nel 1998. Nel 1999 al volante della Mercedes fu protagonista di un terribile incidente. Durante il warm-up la sua vettura decollò e si capovolse in pieno rettilineo per un difetto aerodinamico costringendo la squadra a ritirarsi.

A dividere il box AFCorse con Rigon ci saranno anche Giancarlo Fisichella e Gianmaria Bruni, al via con la Ferrari 458 GTE #51. Fisichella firmò il suo debutto in Formula 1 nel 1996 al fianco di Pedro Lamy (al via quest’anno con la Aston Martin #98) su M195B, per poi vestire le casacche di Jordan, Benetton, Sauber, Renault, Force India e Ferrari disputando la bellezza di 231 gran premi e ottenendo 275 punti iridati. Per Bruni le porte della massima serie automobilistica si aprono nel 2004 al volante della PS04 in coppia con  Zsolt Baumgartner, per poi puntare sul campionati endurance conquistando il titolo mondiale l’anno scorso proprio con la Ferrari.

Chiamata dell’ultimo minuto per Mark Genè. Lo spagnolo, che sostituirà Duval dopo il terribile incidente della prima giornata, sarà al volante dell’Audi R18 E Tron Quattro #1 LMP1. Corre due stagioni al volante delle vetture di Gian Carlo Minardi, tra il 1999 e 2000, conquistando la zona punti e la Top Six nel Gran Premio d’Italia a Monza, oltre a numerosi piazzamenti tra i primi dieci.

Una vettura LMP1 anche per il pilota britannico Anthony Davidson e  Stephane Sarrazin, al via con la Toyota Ts 040 Hybrid #8 e #7. Nel 2002 Davidson difese i colori del team faentino in occasione dei Gran Premio di Ungheria e Belgio in sostituzione del malese Yoong, mentre il francese ha preso parte ad una sola gara in F1 proprio con i colori Minardi in sostituzione dell’infortunato Luca Badoer.

A completare la nutrita flotta Minardi,  anche Shinji Nakano, Tom Kristensen – tester 1997 – e  Sergey Zlobin, il primo pilota russo a guidare una vettura di Formula 1. Nakano, al via con una Ferrari 458 GTE Am,  arriva in Minardi nel 1998 dopo un anno alla Prost.

Molto bello vedere tanti nomi con cui hai condiviso momenti  felici in Formula 1 impegnati nella gara più affascinante al mondo, sia per la coreografia che per la tecnica. Mi fa piacere che tutti quanti abbiamo poi trovato una loro strada nel professionismo, dopo l’avventura con il Minardi Team. A tutti loro va il mio più grande in bocca al lupo. Forza ragazzi!” commenta Gian Carlo Minardi

Le soddisfazioni non sono mancate in questi anni, grazie ai successi di Paolo Barilla del 1985 su Porsche 956 e di Pierluigi Martini nel 1999 al volante della BMW V12 LMR “Il successo del 1999 è stato l’incoronazione della mi carriere. E’ stata una grandissima emozione e un bellissimo ricordo che porterò sempre con me. Vincere la 24Ore di Le Mans è veramente qualcosa di incredibile. Tutti i piloti vorrebbe partecipare e vincerla. Lo stesso Mario Andretti – che ha vinto praticamente tutto” racconta Pierluigi Martino “quell’anno voleva partecipare alla gara con me, ma purtroppo l’equipaggio finale fu deciso da BMW. Dopo la vittoria Mario mi richiamò sottolineando che avrebbe potuto aggiungere anche questo successo alla sua bacheca” ricorda sorridente “Certamente è una di quelle vittorie che rimangono nella storia di questo sport. Nel 1984 ho avuto il primo contatto con questa incredibile gara e inizia a capire cosa significava partecipare e soprattutto poterla vincere, mentre nel 1996 conquistai la pole position e nel ’99 arrivò il successo. Anche quest’anno seguirà dalla tv la corsa “conclude Martini “Mi piace sempre e ricedere i camera-car mi fa tornare indietro, come se avessi appena vinto la corsa

 

Gp Canada – PAGELLE

Archiviato il Gran Premio del Canada e la parentesi americana, è ora di dare qualche voto.

Daniel Riciardo – 9 ha fatto vedere di che pasta è fatto e se qualcuno aveva ancora qualche dubbio sul suo conto, si sarà dovuto ricredere. E’ senza alcun dubbio la rivelazione positiva di questo campionato

Nico Rosberg – 9 un secondo posto portato a casa nonostante una vettura che in gara ha sofferto di affidabilità. Fin dalle qualifiche e nelle prime fasi della gara ha dimostrato al suo compagno di essere un osso duro

Jean-Eric Vergne  – 7.5 ottima qualifica e gara per il driver Toro Rosso che mantiene il team di Faenza davanti alla Lotus.

Lewis Hamilton – 7 purtroppo per la seconda volta è stato messo KO dall’affidabilità

Felipe Massa – 7 purtroppo a caldo sono stato tratto in inganno e nell’analisi post GP ho attribuito tutta la colpa a lui. Autore di un’ottima gara, rovinata da Perez.

Jenson Button – 7.5 un buon quarto posto per l’inglese nonostante una McLaren non al top

In quella che si è rivelata la gara più avvincente dell’anno darei a tutti gli altri un 6, sia di incoraggiamento sia per lo spettacolo che hanno saputo comunque regalare.

Volendo alzare le palette anche per i team: darei un bellissimo 9 alla Red Bull per aver vinto la sua prima gara in questo 2014, interrompendo il dominio Mercedes ed aver battuto tutti sul tempo con il contratto di Adrian Newey. Un bel 8 alla Williams ed alla Toro Rosso. Un punto in meno alla Force India. Purtroppo, dopo le promesse non sono seguiti i fatti e così la Ferrari arriva ad un rosicato 6, giusto per la sua affidabilità.

 

Gp Canada – IL PUNTO

È una Formula 1 che non finisce di stupirci e sorprenderci, con diverse macchine racchiuse in pochi decimi. Basta poco per destabilizzarla e così la supremazia Mercedes (dopo sei vittorie consecutive) è stata bruscamente interrotta, con la prima vittoria di Daniel Ricciardo e della Red Bull.

Nel giro di pochi giri abbiamo avuto un bel ribaltone, con il secondo ritiro stagionale di Lewis Hamilton e Nico Rosberg che cede il passo a Ricciardo, conquistando comunque un importante secondo posto in ottica Mondiale. La Mercedes resta al top, ma questo “stop” tiene vivo il campionato, con una Red Bull e una Renault in forte crescita, diversamente da una Ferrari che non riesce a tenere il passo dei primi, dimostrando di essere praticamente la quarta forza del mondiale. Con il rinnovo del contratto ad Adrian Newey la Red Bull ha destabilizzato il Circus. Sono riusciti a convincere il tecnico che tutti vorrebbero con sè. Sebastian Vettel ha cercato di dimostrare di essere ancora il #1 all’interno del team, ma si è dovuto accontentare – si fa per dire – del terzo gradino del podio. Fernando Alonso ha dimostrato di essere ancora il numero 1 all’interno della Ferrari, mentre per Kimi Raikkonen prosegue il momento particolarmente difficile.

Molto bene Force India e Williams. Purtroppo proprio all’ultimo giro Felipe Massa ha commesso un terribile errore che ha vanificato non solo la sua gara, ma un buon risultato per il suo team e soprattutto per Perez e la Force India. Ha voluto strafare, preso dall’adrenalina dell’ottimo momento.

Ora si torna in Europa tra tante incognite e poche certezze!

Devo fare “mea-culpa”. Come di consueto, finito il Gran Premio e sentito le prime dichiarazioni, mi sono messo davanti al PC pronto a scrivere il commento post gara e a caldo ho colpevolizzato al 100% il povero Massa. Rivedendo con più calma i vari video da diverse riprese sono dell’idea che la colpa sia principalmente di Perez che ha cambiato la sua traiettoria. Proprio per questo mi sento di dare un bel 7 a Felipe per la bella gara che ha fatto, purtorppo rovinata dal contatto con il pilota della Force India, perdendo così punti preziosi.  Questa è una dimostrazione di quanto sia importante osservare bene e con molta attenzione tutte le fasi della gara.

                                                Un saluto

 

A Ruota Libera – La nuova video-clip sul Gp Canada

Dal glamour di Monte-Carlo la Formula 1 è volata nel mito di Gilles Villeneuve, per una breve parentesi americana. Gian Carlo Minardi, nel suo tradizionale appuntamento “A Ruota Libera” ci presenta sui canali di SkySport il Gran Premio del Canada, settimo appuntamento del Mondiale

“Tracciato misto quello di Montreal, tra il cittadino e il permanente. Piuttosto difficile, con poco grip difficile, tante frenate e notevoli consumi”. Poi il tema Ferrari: “Tra la Mercedes che vola e la Red Bull che cresce, siamo in attesa delle promesse fatte sulle novità della Rossa”.

La settima puntata è già in onda sul portale ufficiale di SkySportF1HD e sui nostri Social-Network FaceBook e Twitter

La personale chiave di lettura del Gran Premio del Canada è disponibile anche sulle colonne di Minardi.it

Buona visione e buona lettura!

Gp Canada – PRESENTAZIONE

Siamo arrivati al settimo appuntamento Mondiale e ci avviciniamo velocemente a metà stagione. Per questo fine settimana la Formula 1 vola oltreoceano arrivando fino in Canada, a Montreal, prima di rientrare nuovamente nel Vecchio Continente con sei gare consecutive, che vanno dalla rientrante Austria fino al Gran Premio d’Italia a Monza.

Si tratta di un tracciato misto, tra cittadino e permanente, estremamente difficile per gli alti consumi e le sue frenate importanti. Non dimentichiamoci poi la variabile meteorologica, con i venti provenienti dai due oceani, che potrebbero incidere sull’andamento della corsa. Arriviamo sul circuito intitolato a Gilles Villeneuve, con la speranza di vedere una Ferrari pronta al riscatto grazie alle numerose novità di cui si è sentito tanto parlare. L’obiettivo di Maranello deve essere il terzo gradino del podio e il secondo posto tra i Costruttori, ovvero i primi tra gli “altri”. Per far questo però servono dei progressi importanti e costanti, anche perché abbiamo una Red Bull in costante crescita, pronta a rincorrere l’invincibile Mercedes.

Abbiamo un Daniel Ricciardo galvanizzato dai due podi consecutivi, ma non darei per disperso un quattro volte campione del mondo come Sebastian Vettel anche se fino ad oggi è capitato tutto quello che una volta succedeva a Webber. In casa RB certamente non si respira un’aria serena, con un Adrian Newey pronto ad un anno sabatico.

In questo inizio di campionato abbiamo avuto griglie di partenza e arrivi composte da coppie di team, con due Mercedes, due Red Bull e due Ferrari, con Williams, Force India e Toro Rosso pronte ad accalappiarsi posizioni e punti importanti, sfruttando anche errori dei top team. Anche qui in Canada mi aspetto una trama molto simile. Escludendo i primi sei piazzamenti, restano quindi quattro posizioni per completare la Top Ten. Chi riuscirà ad azzeccare la gara e a farsi trovare pronto potrà sorridere e tornare in Europa con un bel bottino.

La Force India proverà a conservare la quarta posizione, con Massa e Bottas pronti a sopravanzare la McLaren per il quinto posto.

Ciao “Squalo”, ciao Vincenzo

Oggi è un giorno triste per il Team Minardi. Dopo una lunga malattia ci ha lasciato Vincenzo Emiliani detto lo “Squalo”, storico disegnatore del Minardi Team. Insieme all’Ing. Caliri è stato il primo disegnatore della scuderia faentina, fin dai tempi della Formula 2, restando nel gruppo fino alla fine degli anni ’90, prima di passare alla corte del colosso giapponese Toyota.

Oggi ad accompagnarlo nell’ultimo viaggio c’erano tanti amici di quello storico gruppo che con grande passione e professionalità avevano contribuito al passaggio dalla F.2 alla F.1

Ciao Vicenzo!

Gian Carlo Minardi “Adria appuntamento storico”

Il week end del 7 e 8 giugno e l’Adria International Raceway segneranno una tappa storica per il Motor Sport e per la Federazione.

Il circuito rodigino terrà a battesimo la “prima” dell’Italian Formula 4 Championship Powered by Abarth, la nuova formula fortemente voluta dalla FIA e appoggiata dall’ACI. Fin dalle prime uscite con il collaudatore e direttore della Scuola Federa Raffaele Gianmaria e dai test collettivi proprio sulla pista di Adria, la Tatuus F4 T014, motorizzate Abarth da 1400 cc sovralimentato, capace di erogare 160 CV a 5500 giri/min, ha dimostrato tutta la sua competitività “Questo fine settimana sarà una tappa fondamentale per la Federazione Aci e per le scelte intraprese solamente qualche mese fa dal Presidente Sticchi Damiani” commenta il presidente della commissione velocità Gian Carlo Minardi “I risultati dovrebbero essere dalla nostra parte. In griglia sono attese tra le venti e ventidue auto, pronte ad aumentare negli appuntamenti successivi. Si tratta di un grande successo, considerando che siamo partiti solamente a gennaio. Per questo bisogna fare un grande plauso al costruttore Tatuus che sta compiendo un grande sforzo per consegnare tutti gli ultimi esemplari” prosegue il manager faentino “Fin dai primi test si è evidenziata una buona competitività e questo è un ottimo risultato per il nostro paese, considerando che parliamo di un prodotto Made in Italy con gomme Pirelli, motore Abarth, elettronica Magneti Marelli e freni Brembo

Il sipario sulla Formula 4 si alzerà per la prima volta in assoluto proprio sul tracciato di Adria per proseguire il suo cammino tra Imola, Mugello,  Magione, Vallelunga, Monza e Barcellona per il gran finale del 19 ottobre “Sono sicuro che l’ACI sarà all’altezza delle aspettative FIA e sono contento ed onorato che la nostra Federazione sia la prima nel mondo a portare in pista questo nuovo campionato

Otto appuntamenti che ci consegneranno il primo campione F.4 “Si tratta di un bel trampolino di lancio per tutti i giovanissimi. La Federazione Internazionale dell’Automobilismo ha voluto dal vita a questa serie per lanciare i giovanissimi che arrivano dal karting, dando nuova linfa alla Formula 3 Internazionale e portarli al professionismo

Gian Carlo Minardi: “La Formula 1 ha bisogno di fatti”

La Formula 1 sta forse vivendo uno dei suoi momenti più difficili, tra crisi economica, calo dell’audience e aumento inesorabile dei costi.

Ogni giorno leggiamo proposte per cercare di ridurre i costi, con allarmi importanti dalla maggior parte dei team che lamentano la difficoltà nel chiudere i budgets. “Credo che in questo momento la F1 sia avvolta in una grande confusione. La parte economica sta influenzando pericolosamente tutte le scelte e le decisioni in vista del domani, commenta Gian Carlo Minardi al portale www.minardi.it. “Escludendo tre o quattro team, tutti gli altri sono in grande difficoltà. Come risolvere questa situazione non è facile. Le scelte tecniche intraprese hanno peggiorato certamente la situazione”.

L’ultima proposta per ridurre i costi sarebbe quella di togliere nuovamente i test stagionali, riducendo anche le giornate pre-campionato. “Bisogna mettersi intorno ad un tavolo e trovare soluzioni concrete e intelligenti. Non palliativi. La Formula 1 va ridisegnata, dalle regole sportive a quelle tecniche, creando più spettacolo e riportando tutto il Circus più vicino ai tifosi. Non credo sia l’eliminazione più o meno di prove la strada giusta per ridurre i costi”.

L’innalzamento dei costi e la crisi mondiale, con un relativo calo di presenze di Sponsor, ha portato a far lievitare i debiti, arrivando a toccare cifre da capogiro per alcuni Team. “Non credo che davanti a certi indebitamenti sia possibile mantenere uno schieramento di partenza degno della massima espressione dell’automobilismo mondiale e il perdurare di questo disinteressamento del pubblico potrebbe fare perdere ulteriori entrate derivanti dai diritti televisivi. Necessitano quindi urgentemente nuove regole, a mio parere prevalentemente sportive che portino radicali cambiamenti. La Formula Uno si deve interrogarsi apertamente sulle problematiche che minano il sistema e trovare delle soluzioni serie e non piccole variazioni come meno prove, terza macchina clienti, etc.”, conclude il manager faentino.

GP Monaco – PAGELLE

In questo momento abbiamo una classifica per team ben precisa, soprattutto in qualifica, con due Mercedes, due Red Bull, due Ferrari e due Toro Rosso insieme a qualche “interferenza” come McLaren e Force India. Questa situazione viene ripetuta anche in gara. Domenica si è visto un po’ meno (due Mercedes, Red Bull, Ferrari, Force India, Williams, Lotus, Marussia e McLaren), causa anche la forte débâcle dei motori Renault e la particolarità del tracciato. Con il ritorno in Europa si potrà evidenziare meglio.
A dettare le differenze saranno, oltre i valori tecnici, anche i budget a disposizione. La situazione per diversi team è alquanto critica, con campane che suonano a morto. Questo fattore influenzerà sicuramente sulla griglia di partenza.

Fatta questa premessa andiamo con i voti:
Nico Rosberg – 9 Ha fatto benissimo tutto il week end, nascondendosi nelle prove libere, in quanto non ha mai completato quello che chiamo il “filotto”, ovvero il miglior tempo in tutti i settori, cosa che gli è riuscita in qualifica. Non vedo nessun imbroglio da parte sua. Meriterebbe anche un 10, ma sinceramente non approvo il suo comportamento alla ripartenza dopo la safety-car, anche se ne aveva tutto il diritto. Un 10 lo merita anche la Mercedes, che con Nico e Lewis non ha ceduto niente.

Jules Bianchi – 8.5 Ha portato a casa un risultato “enciclopedico”. Due punti – potevano essere di più senza la penalità discutibile – che sono la vita per un piccolo team. Mi immedesimo nella loro situazione. Due punti che vogliono dire sopravvivenza e quasi certamente la permanenza nella Top 10, quindi diritti televisivi.

Daniel Ricciardo – 8 Bella gara da parte dell’australiano. Nel finale ha provato l’attacco ad un Hamilton con qualche problema fisico, dando il tutto per tutto.

Lewis Hamilton – 7.5 Ha provato ad impensierire il suo compagno, dimostrando però i suoi limiti caratteriali e di incapacità a sostenere la pressione. Non si può e non ci si deve comportare come ha fatto, sia sul podio che nei momenti pre e post gara,  cercando evidentemente di innervosire il suo compagno.

Felipe Massa – 7 Autore di una gara strepitosa, penalizzato da Ericsson in qualifica. Nel primo step ha compiuto un numero di giri che nessuno ha fatto, dimostrando di gestire bene gli pneumatici. Buon settimo posto per lui e per il team.

Nico Hulkenberg – 7 Partito dalla sesta fila, ha chiuso con un eccezionale quinto posto tra le stradine impervie del Principato, portando al team altri punti preziosi per conservare la quarta posizione nel mondiale Costruttori.

Kimi Raikkonen – 7 Anche se ha commesso l’errore alla Loews, è stato autore di una grande partenza. Purtroppo la toccata di Chilton ha compromesso la sua migliore giornata dal ritorno in Rosso.

Fernando Alonso – 7 Ha accusato dei problemi di carattere tecnico ed in particolare con un calo di potenza alla partenza. Ha lottato per il quarto posto, la reale posizione della Ferrari.

Daniil Kvyat – 6 di incoraggiamento. Nonostante l’incidente in prova – che ci sta – ha portato la macchina in Top Ten, insieme a Vergne. Sia lui che il suo compagno sono stati vittima della giornata nera per la power-unit Renault.

Tutti gli altri insufficienti, compreso Sebastian Vettel che sta soffrendo il compagno di squadra. All’interno del team c’è un forte nervosismo che potrebbe portare Adrian Newey a prendere un anno sabbatico (Leggi qui), tornando nel Circus nel 2016. Il talentuoso ingegnere potrebbe non essere l’unico a cambiare aria… Ci aspettano una metà e una fine di campionato calde, soprattutto se i team non riusciranno a mettere a posto i tasselli per infastidire il dominio Mercedes.

Minardi “Red Bull non si svincola da Renault? Anno sabbatico per Newey”

Tradizionalmente con il Gran Premio di Montecarlo i team iniziano a gettare le basi per il nuovo anno, in particolare sul fronte propulsori.

Il leitmotif del week end monegasco è stato la debacle dei propulsori Renault, che hanno messo KO le gare di Vettel-Kvyat-Vergne-Maldonado. Solo Daniel Ricciardo ha tenuto alto l’onore transalpino, grazie al terzo posto e secondo podio consecutivo. Nonostante una power-unit con un deficit di circa 80-90 HP, nelle fasi finali l’australiano ha lottato al pari della Mercedes di Hamilton.

Come dicevamo, nei vari motor-home, sono iniziate le trattative in ottica 2015, sopratutto in casa Red Bull. “I campioni del Mondo non riescono a svincolarsi dal contratto per la forniture del prossimo anno”, commenta Gian Carlo Minardi al sito www.minardi.it. “Questo potrebbe dare inizio a forti movimenti sia sul fronte dei tecnici che dei piloti. Adrian Newey potrebbe prendere un anno sabbatico, per tornare nel Circus nel 2016 con una casacca diversa. Lo stesso discorso potrebbe valere quei piloti non più disposti a perdere”, prosegue il manager faentino.

Diverse case costruttrici sarebbero interessate ad entrare in F1 – BMW e Toyota in primis – a patto di trovare un partner tecnico valido. “I team poco soddisfatti della loro situazione hanno sondato scenari alternativi, per valutare nuove forniture. I nuovi motoristi sono interessati a trovare un partner tecnico valido, che consenta loro di vincere fin da subito. Pertanto, se i top team dovessero confermare le attuali partnership, il loro ingresso potrebbe venire posticipato”, conclude l’ex costruttore faentino.

Gp Monaco – IL PUNTO

Si è chiuso anche il sesto Gran Premio di Formula 1 con l’ennesima doppietta Mercedes. Il vero leitmotif del week end però è la debacle dei motori Renault, che hanno accusato diverse rotture. Proprio su questo fronte, la Red Bull non riesce a svincolarsi dal contratto per la fornitura dei motori per la prossima stagione. Questo potrebbe aprire nuovi scenari, sia sul fronte dei tecnici che dei piloti. Per Adrian Newey si prospetta un anno sabbatico, in attesa di rientrare nel Circus nel 2016 con un’altra casacca. Questo rumor potrebbe far cambiare i piani di rientro anche da parte di altri costruttori – BMW in primis – interessati a fornire la loro Power-Unit a partner tecnici forti.

Complimenti comunque a Nico Rosberg, che bissa il successo della passata stagione dimostrando di avere un qualcosa in più su questa pista rispetto ad Hamilton, che ha chiuso al secondo posto, regalando alla Mercedes la quinta doppietta su sui gare. Lasciando da parte le polemiche, con questa vittoria Nico ha dimostrato di aver meritato la pole, essendo stato l’unico pilota a scendere sotto il muro di 1’16”.

Come abbiamo detto, è stata una gara caratterizzata da numerosi abbandoni, con solamente quattro vetture a pieni giri (Rosberg, Hamilton, Ricciardo e Alonso). Un plauso bisogna farlo alla Marussia, che nonostante le difficoltà ha conquistato il nono posto, e due punti Mondiali, con Bianchi. Due punti che saranno vitali per il proseguo dell’avventura. Da ex Team-Principal di un piccolo team so cosa voglia dire questo risultato.

Molto bravi anche in casa Red Bull, in costante crescita. Daniel Ricciardo conquista il suo secondo podio consecutivo ed è l’unico pilota a tenere alto il morale in casa Renault, con un ottimo ritmo. Nonostante una power-unit con 80-90 CV in meno, è riuscito a battersi alla pari con un Mercedes.

Piccolo plauso alla Ferrari che ancora una volta ha portato entrambe le vetture al traguardo. Il risultato di Fernando Alonso evidenzia ancora i problemi in casa Ferrari. Peccato per Kimi Raikkonen che, dopo un week end travagliato da problemi fisici, era stato autore di una bellissima partenza e di una bella gara, rovinata purtroppo solamente da contatti di gara. Purtroppo in un tracciato come Monte-Carlo bisogna metterli in conto.

Gp Monaco – PRESENTAZIONE

La Formula 1 arriva a Montecarlo, nell’appuntamento più glamour della stagione. Sarà un Gran Premio interessante sotto vari aspetti, essendo la prima gara su un tracciato cittadino con le nuove Power-Unit.

Il problema più grande, per alcuni team, sarà quello di scaricare correttamente tutta la potenza a terra e trovare l’ottimale trazione, che potrà fare la differenza.

Sarà anche la prima volta con le Supersoft 2014, insieme alle Soft, che potrebbero condurre verso una strategia di una sola sosta. Non mi aspetto grandi stravolgimenti, con una Mercedes pronta a fare nuovamente la lepre. Proprio l’anno scorso si era dimostrata imbattibile con Nico Rosberg, autore della pole, giro veloce e vittoria in gara. In questo appuntamento Nico si gioca una grande carta per il campionato, in quanto dovrà provare ad interrompere l’egemonia di Hamilton, autore di un bel poker, prima che all’interno del team vengano decise le gerarchie.

Sarà interessante capire chi sarà l’antagonista di Hamilton e Rosberg. In questo senso vedo molto bene la Red Bull. Ricciardo e Vettel potrebbero infastidire maggiormente le W05, in quanto potenza, cavalli e consumi cadono in secondo piano, in favore di trazione e telaio. Montecarlo potrebbe dunque essere una gara in cui si potranno stravolgere un po’ le forze in campo.

Storicamente l’appuntamento tra le stradine del principato rappresenta anche il momento in cui i team iniziano a gettare le basi per i programmi 2015, in particolar modo sul fronte motore.

All’interno dei Motor-home inizieranno riunioni interessanti, soprattutto per quei team non completamente soddisfatti della loro attuale situazione. Come sappiamo ci sono diverse case costruttrici pronte ad entrare nel Circus, ma anche in cerca di un partner tecnico forte. Sarà interessante vedere chi riuscirà a svincolarsi dagli accordi in essere.